MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] a un tempo dalle tendenze imperanti nella cultura e nella politicaitaliana del periodo, il neo-idealismo e il nazionalismo sostenuti sapienza e viva coscienza" e, "quando l'elemento coloniale greco vien meno, incontrandosi con i popoli italici dell' ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] politica nella Tripolitania italiana, Roma 2001, pp. 51, 118-121; Id., La decolonizzazione del passato. Archeologia e politica XIII (2011), pp. 241-292; M. Munzi, Italian archaeologists in colonial Tripolitania, in Libyan Studies, XLIII (2012), pp. 81 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] all'impresa coloniale, così come . 508 s.; Bibl. della stampa periodica operaia e socialista italiana, diretta da F. Della Peruta, III, 1, t. sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel partito socialista dell'età giolittiana, Bari ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] momento non si sarebbe più occupato di politica.
Il suo declino politico coincise con quello fisico. Colpito da una coloniali, Milano 1933, Relazione sulla Somalia Italiana per l'esercizio 1928-29, Mogadiscio 1929; Relazione sulla Somalia Italiana ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] della Corona in un momento di svolta della vita politico-parlamentare italiana; l’incarico fu mantenuto per poco più di un , Bologna 1979, ad ind.; L. Goglia - F. Grassi, Il colonialismo italiano da Adua all’Impero, Roma-Bari 1981, ad ind.; G. Rochat ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] dallo studio del comportamento del governo coloniale francese.
In un telespresso a Marongiu Buonaiuti, La politica religiosa del fascismo nel Dodecanneso, Napoli 1979, p. 39; N. Doumanis, Una faccia, una razza. Le colonie italiane dell'Egeo, Bologna ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] politica e sindacale: si adoperò in favore della propaganda coloniale e fu presidente della sezione piemontese dell'Istituto coloniale della Società di medicina e igiene coloniale, socio di varie Accademie italiane e straniere.
Durante la campagna in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] va quindi inquadrata nell'ambito della cosiddetta archeologia coloniale, la quale se da un lato, negli italiana d'Oltremare 1870-1940, Venezia 1993, pp. 92-95; M. Munzi, L'epica del ritorno. Archeologia e politica nella Tripolitania italiana ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] culturali e politici, e divenne una delle figure di maggior spicco della colonia italiana, che (E. Giretti-L. Einaudi, A proposito della Tripolitania. Ottimismo o pessimismo coloniale?, in La Riforma sociale, dic. 1911, p. 760), da A. Kuliscioff ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] affermare che il C. fu tra i primi teorici del colonialismo italiano.
Morì a Vigone il 20 marzo 1895;aveva disposto IV, pp. 265-267; D. Amato, Cenni biogr. degli illustri uomini politiciitaliani, Napoli 1891, I, p. 341; E. Guastalla, Commem. del gen ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...