SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] di somali (pari a circa 21 miliardi di lire italiane; senza calcolare quelli effettuati dalle società per la ricerca del Mogadiscio 1955; G. Costanzo, Problemi della nuova politicacoloniale. La formazione delle classi medie autoctone nelle tre ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] fisica della terra, ma che assumono la colorazione politica quando si accende la lampadina postavi all'interno Geogr. Italiana, Roma 1964; C. Traversi, Storia della cartografia colonialeitaliana, ivi 1964; id., Storia della cartografia italiana delle ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alternativa, surrogato o via originale al colonialismo fu, per l'Italia, una suggestione comune a molte delle correnti del pensiero economico e politico fino alla seconda guerra mondiale. Quando gli Italiani entrarono nell'ampio e variegato mosaico ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Firenze 1972, pp. 75-92; A. Milanini Kemény, La Società d'esploraz. commerciale in Africa e la politicacoloniale (1879-1914), Firenze 1973, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientaledall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 55-61. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] sua didattica nella scuola italiana, ma ricollegato specialmente alle finalità della politica nazionale ed alle richieste della cultura e dello sviluppo economico del paese. Le difficoltà dell'espansione colonialeitaliana lo inducevano a concentrare ...
Leggi Tutto
Uccialli Territorio dell’Etiopia, nella regione di Uollo, a N del Lago Haic, abitato dalla omonima popolazione galla.
Trattato di U. Siglato il 2 maggio 1889 tra l’Italia e il negus Menelik II a conclusione [...] Etiopia culminato con la sconfitta italiana a Dogali (1887), riconobbe l’occupazione italiana dell’Altopiano Eritreo. Il guerra italo-etiopica (1895-96), conclusa dal disastro di Adua (1896) che segnò la fine della politicacoloniale di F. Crispi. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] giudizio definitivo. Nocque anzitutto al V., come ai grandi navigatori italiani di quel tempo, l'aver prestato l'opera sua al servizio , e, in sostanza, la direzione tecnica della politicacoloniale e marinara della Spagna: a questo compito, che ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi, conte
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] 1885); L'Italia nel Mar Rosso. Intendiamoci sulla politicacoloniale (Milano 1885); Commerci e industrie dell'Africa orientale (Napoli 1888), ecc.
Bibl.: C. Bertacchi, in Rassegna Italiana, dicembre 1930; C. Zaghi, l'ultima spedizione africana ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] 1971, passim; A. Milanini Kemény, La Società d’esplorazione commerciale in Africa e la politicacoloniale (1879-1914), Firenze 1973, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, passim; C ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] vecchio amico Ilg su alcuni aspetti della nostra politicacoloniale in Eritrea.
Assai poco sappiamo degli ultimi Milano 1931, pp. 255-260; F. Arfelli, A. F., in Rassegna italianapolitica, letteraria e artistica, XVI (1933), pp. 483-488; R. Micaletti, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...