FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] 1908, indusse il F. a iniziare a prendere politicamente le distanze dal Ferri.
Si era infatti convinto antitriplicista anche la spedizione coloniale dell'Italia in Libia. imitando la strategia dei socialisti italiani, si sarebbe orientato verso il ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] di espansionismo coloniale, in quanto "politica del diritto all'esistenza, impostaci dalla natura e dalla storia" che sola poteva, a suo parere, giustificare i sacrifici passati e garantire l'indipendenza futura degli Italiani. Elogiava inoltre ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] e interpellanze sulle questioni di politica estera, esprimendosi da un lato contro l’espansione coloniale in Africa (suo l’ . Non fu invece presente al primo Congresso nazionale dei repubblicani italiani che si svolse a Bologna il 1° novembre 1895: è ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] fiducia".
La doppia esperienza, coloniale e di stato maggiore, , in qualche occasione, un ruolo politico di primo piano a livello nazionale. s.; L.E. Longo, Profili di capi militari italiani tratteggiati da uno di loro, in Studi storico-militari ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] prese posizione contro un impegno coloniale che allargasse la presenza italiana in Africa e fu fautore e giornalisti a Roma nell'Italia umbertina, in Dall'erudizione alla politica. Giornali, giornalisti ed editori a Roma tra XVII e XX secolo ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] all'espansione commerciale e finanziaria (Il problema coloniale per i partiti avanzati, in Rassegna contemporanea, prefetture" (Le responsabilità politiche dell'on. Nitti e il significato delle ultime elezioni, in La Vita italiana, 15 apr. 1920 ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] politica, salvo incarichi puramente onorifici (come la presidenza della Società geografica italiana Bari 1988, ad ind.; F.W. Deakin, Il colonialismo fascista nel giudizio degli Inglesi, in Le guerre coloniali del fascismo, a cura di A. Del Boca, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] egli era investito della massima autorità politica e amministrativa nell'ambito del sistema coloniale genovese nel Mar Nero.
La scelta .
Considerando il fatto che Genova era la potenza italiana più coinvolta nel tentativo di sbarrare il passo all ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] , quanto meno in apparenza, alla politica d'espansione coloniale - oltre ovviamente alla pressioni esercitate da nella preparazione militare italiana. Si tenne ugualmente lontano, oltre che dal Parlamento, dal dibattito politico.
Stando così le ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] della guerra coloniale e il da Mosca per riportare all'ordine i comunisti italiani. Per il G. iniziò un periodo difficile indices; M. Livorsi, Amadeo Bordiga. Il pensiero e l'azione politica, 1912-1970, Roma 1976, ad ind.; P. Spriano, Gramsci ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...