Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] internazionale
Nel periodo tra le due guerre mondiali, le amministrazioni coloniali si sono valse dell'idea di sviluppo per impostare i italiana e ampliava la nozione di cooperazione fino a comprendervi una larga serie di obiettivi sociali, politici ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] molto distanti quali la penisola italiana e le Isole Britanniche. Falanto ecista di Taranto), l'impresa coloniale impone un'organizzazione della società e vassallo in segno dello stretto legame rituale e politico che si veniva a stabilire tra il re e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] presenta infatti il fenomeno dell'inserimento politico-amministrativo coloniale romano in un'area urbanizzata fin I primi esempi di mura in opera poligonale sono attestati in varie zone italiane tra il VI e il III sec. a.C., dall'ambiente magnogreco ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , costantemente segnato da guerre, aspre lotte politiche e tumulti civili tra gli Italiani stessi. Venezia e Genova, le due nell'Atlantico e nell'Oceano Indiano. Il vasto impero coloniale e commerciale creato dai Portoghesi nell'Oceano Indiano, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] configuravano come la presenza ufficiale della Chiesa italiana e delle sue politiche culturali nel mondo cinematografico, il mondo circa sei ore che presenta il momento dell’impresa coloniale in Eritrea. Successivamente, altri due ordini si addentrano ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] politici locali vennero in certa misura adattati all'amministrazione coloniale, e leaders politici carismatici utilizzarono le organizzazioni locali e la prassi politica L. L., Genetic drift in an Italian population, in "Scientific American", 1969, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Savoia, in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti alla perdita dell'impero coloniale, che ebbe come Garden City, N. Y., 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano 1963).
Lipset, S. M., The first new nation, New York ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] storia della precedente fase coloniale. Le reminiscenze delle letture più un fattore che spinga al radicalismo politico, cosicché è improbabile che i lettori New York 1950.
Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra (1943-1972), Roma-Bari 1973.
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] a livello di amministrazione coloniale hanno portato alla selezione comunità immaginata, quindi di nazione italiana, tra le classi letterate e colte più difficile soluzione è il problema della violenza politica nei Paesi Baschi, la cui lotta armata, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di ben precisa organizzazione politica dové determinare uno squilibrio di un mondo che reagiva a quello coloniale, diversificandosi antagonisticamente rispetto a esso, ma della cultura artistica della penisola italiana, che si identifica ormai in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...