La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] del XVII sec., grazie alla più agguerrita politica di espansione coloniale intrapresa da tutte le principali potenze europee, titolo della fortunatissima opera di padre Filippo in traduzione italiana ‒ "molti casi maravigliosi" appunto "degni della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] Americani furono certo largamente di natura coloniale, cioè economico-politica, ma risultarono altresì intessute di riflessi Italia, 1968.
Prosperi 1992: Il nuovo mondo nella coscienza italiana e tedesca del Cinquecento, a cura di Adriano Prosperi e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] area palestinese. La documentazione biblica sull'alleanza politico-commerciale fra Hiram I di Tiro (976- medio-tirreniche della penisola italiana. I centri fenici di puniche prodotte dai centri coloniali del Mediterraneo centro-occidentale ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] fatta poi propria dai GAP nella Resistenza italiana del 1943-1945 e soprattutto da 'Che Basata sull'esperienza coloniale britannica e sulla tr. it.: La guerra di guerriglia ed altri scritti politici e militari, Milano 1967).
Lawrence, T. E., ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...