PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] delle Indie, alla quale fece capo l’impresa coloniale britannica fino alla rivolta dei Sepoy del 1857, permise accanto alle lettere pastorali, risalgono alcune sue note sulla vita politicaitaliana. Nel 1880 visitò, per incarico della S. Sede, ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] partecipava attivamente alla vita politica del Comune e collaborava progetto per una Casa coloniale del 1933, che ; C. Merlini, L. P. e l’urbanistica moderna, in Urbanisti italiani. P., Marconi, Samonà, Quaroni, De Carlo, Astengo, Campos Venuti, a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] , quanto meno in apparenza, alla politica d'espansione coloniale - oltre ovviamente alla pressioni esercitate da nella preparazione militare italiana. Si tenne ugualmente lontano, oltre che dal Parlamento, dal dibattito politico.
Stando così le ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] della guerra coloniale e il da Mosca per riportare all'ordine i comunisti italiani. Per il G. iniziò un periodo difficile indices; M. Livorsi, Amadeo Bordiga. Il pensiero e l'azione politica, 1912-1970, Roma 1976, ad ind.; P. Spriano, Gramsci ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] italiani ("Libri verdi") e dei rapporti con la stampa, fino a quando, per sfruttare la sua competenza in materia coloniale operato de L'on. Prinetti ministro degli Affari esteri (in Riv. politica e letteraria, 1903, n. 3, pp. 4-12), parve annunciare ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] Inghilterra, dove ebbe modo di discutere della situazione politicaitaliana con lord Palmerston, con lord Minto e soprattutto «sette repubblicane», il suo appoggio a un’espansione coloniale che doveva attuarsi attraverso l’espansione dei commerci, ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] progressista, sostenendo la necessità che la vita politicaitaliana, soprattutto nel Mezzogiorno, fosse rinnovata e moralizzata , il quotidiano e il suo direttore approvarono il conflitto coloniale, ritenendo che, con la conquista della Libia, l' ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] Culti per l'anno finanziario 1911-12, Roma 1912; Interessi coloniali, Milano 1918; Le nostre colonie, la guerra e il dopoguerra al Parlamento sulla situazione politica economica ed amministrativa delle Colonie italiane presentata alla Camera dei ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] dalla SAFNI, oltre che consigliere della Società elettrica coloniale e della S. a. per l'industria del della produzione tra le varie miniere italiane di mercurio. I forti legami con gli ambienti politici che vantava il nuovo gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplor. geografica politica ed economica, Roma 1955, ad Ind.; C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso, .; M. Carazzi, La Società geografica italiana e l'esplorazione coloniale inAfrica (1867-1900), Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...