Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Chiesa nel quadro di Domenico Tintoretto trasmuta nell'affermazione - anche se pittorica dellapoliticadello Stato. La sfiducia veneziana nei confronti dellaSantaSede, che ebbe nella persona di Paolo Sarpi il più autorevole e facondo assertore ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . Giovanni Pesaro era stato tra coloro che avevano sostenuto come solo una politica di intransigente fermezza nei confronti dellaSantaSede avrebbe garantito l'indipendenza della Repubblica. Ma allorché si era discusso in senato se per avere un ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , più inclini a una politica indipendente nella prima metà del '500, più ossequiosi verso la SantaSede sul finire del secolo, manifestano comunque un forte spirito di autonomia nei confronti della Repubblica; ed aggiungono ostentatamente ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] era il "pubblico ius patronato": "il rimanente è tutto dellaSantaSede e dei Patriarchi" (171).
La strategia suggerita dal consultore teologo, così come, più in generale, la politica veneziana nella "materia" di Aquileia, cercava di replicare ad ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] la sua persona(89).
Le crescenti tensioni tra l'Italia e la SantaSede, cui nelle province venete si sovrapponeva la necessità di sondare i sentimenti politicidella popolazione nei confronti dei nuovi governanti, indussero le autorità di polizia ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] la tutela di SantaSede e governo, arrestata dal fallimento finanziario della stessa istituzione(102).
È ipotizzabile che alla sete di incidere sulla soluzione dei problemi sociali, ostruito il sentiero degli interventi politici (e l'ingerirsi ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Roosevelt presso la SantaSede, Myrom Taylor, si era premurato di riferire gli orientamenti raccolti ufficiosamente intorno alla Segreteria di Stato sulle eventuali soluzioni ipotizzabili per la direzione politicadell'Italia nella "prospettiva ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Venezia, poi, quest'aspetto fondamentalmente politicodell'amministrazione della giustizia si poteva cogliere in modo avrebbero potuto abbracciare la carriera ecclesiastica e il servizio dellaSantaSede, come fece appunto all'inizio degli anni ' ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di sensibilità per i valori religiosi, tutte improntate dalla sottolineatura dell'importanza politica e della necessità morale dell'armonia, la più concorde, tra Venezia e la SantaSede - diventano, di fatto, un ulteriore elemento d'attrito col ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] più in profondità tra i cattolici con il benestare, sia pure in forma non palese, dellaSantaSede. L’Unione romana in sostanza gestì la politica e gli affari, rappresentando un intricato insieme di interessi che via via si identificavano con quelli ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...