CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] delle trattative fra Carlo V e Paolo III, una rigida posizione di difesa dei diritti della S. Sede, in materia sia religiosa, sia politica cavarglielo dalle mani", ma, d'altra parte, "S. Santità non può star sanza lui et quand'è seco devon trattar ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] denunciato la correità dei politici locali nello scempio territoriale di Agrigento, uscì anche da Italia Nostra, a causa di divergenze acuitesi a seguito della sua firma sui progetti di edificazione della nuova sededell’Istituto universitario navale ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] duchessa Cristina, perseguendo una politica edilizia tendente a mutare il volto della capitale, incoraggiò ed autorizzò un fosse recato appositamente a Roma per raccomandare la sua causa presso la SantaSede.
Il 23 dic. 1652 il C. partì da Torino per ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] R. nel 1087 insieme con il privilegio della diretta soggezione alla SantaSede, e subito dopo da Scala, come risposta testimonianze di vitalità culturale delle due città, vittime anch'esse della grave crisi politica sofferta dal regno nella seconda ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] restauro delle antiche chiese di Roma, in linea con l'obiettivo principale dellapolitica, edilizia pontificia della prima con l'effigie dellasanta. La facciata, posta tra due ali del monastero, non corrisponde direttamente al corpo della chiesa, ma ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] sede del potere religioso, prerogativa che conservò fino al 471, quando il patriarcato venne trasferito a Dvin, dove già era stata spostata la capitale politica, dopo la conquista sasanide del paese e la fine della le spoglie dellasanta.Al 630, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Ottoni ebbe rilievo politico-amministrativo come sede di un conte, diretto rappresentante dell'autorità imperiale contro (1220), Ponte Rubaconte, poi detto alle Grazie (1237), e Ponte a Santa Trìnita (1252). Tra il 1284 e il 1333 fu costruito un più ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dellapolitica europea. Giocò un ruolo importante al Congresso di Vienna (1814-15), ottenendo tra l’altro la Polonia. Insieme a Prussia e Austria, inoltre, diede vita alla Santa operaio della fabbrica di automobili, 1930-37), di Golosov (sededella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] sede all’Aia.
Il territorio dei P. è posto fra i rilievi ercinici delledellapolitica europea. La politica di Luigi XIV favorì i disegni dello statolder e della fu fondata ad Arnhem la Società di Santa Cecilia, tuttora esistente; nel 1621 sorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] appartengono C.M. da Costa, J. de Santa Rita Durão, autore del Caramuru (1785), J. ) si allarga nell’impegno politicodella prosa di J. Nabuco e 1933), il Museo d’arte (1947, sistemato nella nuova sede, progettata da L. Bo Bardi, nel 1968), il ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...