Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] politica e militare in Corsica (nel 1791 era capo-battaglione della guardia nazionale ad Ajaccio, nel febbr. 1793 condusse il suo battaglione di guardie nazionali nella spedizione della con la S. Sede (16 luglio 1801). sistema dellaSanta Alleanza ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] di papa Pasquale II, si dimostrò tuttavia un continuatore dellapolitica paterna anziché collaboratore ed esecutore delle norme stabilite dalla SantaSede nella questione delle investiture. Conosciute le decisioni del Concilio lateranense del 1110 ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere [...] scioglimento del parlamento; ma l'esito poco favorevole delle nuove elezioni lo persuase nel novembre a rassegnare SantaSede). In seguito, quale rappresentante diplomatico a Vienna (dal giugno 1934), ebbe parte determinante negli avvenimenti politici ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Mosca 1856 - Parigi 1919); dopo aver percorso varî gradi nella carriera diplomatica (fu ministro presso la SantaSede nel 1894 col compito di riannodare le relazioni diplomatiche fra [...] da lui chiamato al ministero degli Esteri (1906). La sua politica estera fu rivolta a far riprendere alla Russia le posizioni diplomatiche 1905. Si accordò (1907) col Giappone per l'integrità della Cina e definì con la Gran Bretagna le rispettive zone ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1759 - Madrid 1830), del ramo dei M. di Napoli, discendente di Bernardetto II. Avvocato, poi (1783) pubblico funzionario, nel 1791 divenne reggente della gran Corte della Vicaria. [...] al congresso di Vienna, quindi ministro delle Finanze, diresse di fatto la politica napoletana promuovendo una serie di importanti riforme (creazione del regno unito delle Due Sicilie, 1816; concordato con la SantaSede, 1818; nuovi codici, 1819 ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (n. Varsavia 1954). Laureato in Scienze politiche, indirizzo politico internazionale, ha iniziato la carriera diplomatica due anni più tardi, prestando servizio all’ambasciata presso [...] la SantaSede, all’Ambasciata a Mosca come primo segretario nel settore economico-commerciale e poi alla Rappresentanza di Fincantieri e dal 2017 è Presidente dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI). Nel 2006 è stato insignito ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Sede e la Corona francese.
Non fu certo per caso, o solo per isolata posizione personale, che G.B. De Luca, riformatore e giurista di vaglia, attaccò violentemente la politicadella riconosceva la qualità eroica dellasantità. La pubblicazione di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , ne avrebbe fatto, quando ormai la Restaurazione volgeva al tramonto, una sorta di manifesto dell'indirizzo politico controrivoluzionario da assegnare alla SantaSede nella sua contrapposizione al processo di modernizzazione in atto in gran parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di essere stato emarginato dalla S. Sede e acuì il suo senso di solitudine politicadella comunità mondiale".
Nell'ultima parte dell São Paulo 1993; L.F. Capovilla, G. XXIII. Un santo nella mia parrocchia, Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, Atene ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] riconosciuti all'autorità dellaSede apostolica da parte dello stesso Federico II " che la politicadelle recuperationes iniziatasi con bolla Mira circa nos, G. IX ascriveva al novero dei santi universali il "Poverello"; il 17 sett. 1228 concedeva il ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...