PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] la politicadella modernità, egli decise consapevolmente di succedere a Pio V, fino ad allora primo e unico papa santodell’età di battaglia e di propaganda cattoliche, e di riscossa della S. Sede, il papa appoggiò la nascita di un nuovo periodico, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] i negoziati per conto dellaSantaSede. Il 21 aprile 1607 la disputa ebbe termine con l’assoluzione dalla scomunica, la revoca dell’interdetto e il ristabilimento delle relazioni diplomatiche.
L’instabilità politicadell’Italia padana fu accresciuta ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] della Corona di Napoli alla SantaSede.
Vescovo di Chieti nel 1505, prese possesso della diocesi solo l’anno seguente a causa dell . Santarelli, Il papato di P. IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblica di ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] parte del vescovo locale e dellaSantaSede. Di una "conferma verbale" della Regola primitiva non si dovrebbe situazione tornò a inasprirsi e finì per provocare una polarizzazione politica, nella quale emersero le famiglie dei Conti, degli Annibaldi ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] energico e decisivo intervento dellaSantaSede in favore dei primi eremi della riforma dell'Ordine francescano (Osservanza), In realtà il B. non ricopriva nessuna carica politica nello Stato della Chiesa; è dunque probabile che il giuramento nelle ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , in P.S. M.: l'uomo, lo studioso, il politico, p. 255). È tuttavia indubbio l'influsso che Giannone esercitò sul delle guarentigie (Garanzie della indipendenza del Sommo Pontefice e del libero esercizio dell'autorità spirituale dellaSantaSede ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] vista dellaSantaSede, e su altri si mostrava aperto a soluzioni per allora ardite (come nel caso della nov. 1934.
In generale i giudizi su di lui ne privilegiano l'abilità politica. Così, secondo il card. D. Tardini, egli ebbe la fortuna, ma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] mentre il credito del D. sta crescendo agli occhi dellaSantaSede, ove lo si apprezza soprattutto per le sue doti fratello Benedetto, reintegrato nella nobiltà, potrà riprendere la vita politica).
Grande l'irritazione del papa, che, nella lettera del ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] dell'Emilia e le avevaposte sotto la giurisdizione diretta dellaSantaSede. La notizia merita attenzione come testimonianza della romani e trasparenti gli indizi di una qualche incertezza politica del vescovo di Parma.
Se un accostamento è comunque ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] il Castiglioni era riuscito a tutelare i diritti dellaSantaSede evitando di esasperare gli attriti con le autorità sintonia con il segretario di Stato E. Consalvi, il cui realismo politico mal si sarebbe dovuto conciliare in teoria con un uomo che, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...