FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano dellapolitica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] e scrupolose erano le sue informazioni sugli orientamenti della Spagna e dellaSantaSede, sulla loro influenza nella politica sabauda, e sugli atteggiamenti dei personaggi di spicco della corte torinese. Prudente e sorvegliato fu il comportamento ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] vicelegato dipende), egli già può avvertire tutta la debolezza dellaSantaSede di fronte alla protervia di Versailles.
Nominato, il 2 che "assai raramente la politica del mondo si concilia con gli interessi della religione", essendo quella guidata ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] di ciò che concerne i diritti imprescrittibili dellaSantaSede, i cattolici considerano epoche ed avvenimenti Pro Familia, 21 giugno 1936; P. Niccolini, G. G. e la politica ecclesiastica italiana dal 1878 al 1929, Ferrara 1937; A. Rovigatti, Un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] canonico della basilica Vaticana, ebbe l'importante incarico di riprendere possesso per conto dellaSantaSededella Legazione liberalismo, riaffermando la preminenza morale, sociale e politicadella Chiesa. Così, sfumate verso la fine di dicembre ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] delle residenze dei cardinali particolarmente durante le vacanze dellaSantaSede, aveva chiesto che i benefici della i nobili, che erano la spina dorsale della vita sociale e politica laica della Valle. Ecclesiastico e laico, il particolarismo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] nunzio straordinario a Vienna per tutelare i diritti feudali dellaSantaSede sul ducato di Parma e Piacenza (che era ambizioso e senza scrupoli, persegui per lo più una politica personale, non di rado ispirata da preoccupazioni economiche. Non ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] l'alleanza dellaSantaSede, di Venezia, Firenze, Genova, Lucca, Siena, Milano, con l'appoggio della Francia, per di incorrere in quel delitto di fellonia che nessuna ragione politica giustificava agli occhi dei contemporanei. Di qui gli scrupoli che ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] cui invitò a distinguere il liberalismo come «metodo politico» dal liberalismo come «teoria filosofica», esprimendo la al periodico vaticano Ecclesia, edito a cura dell’Ufficio informazioni dellaSantaSede, entrando probabilmente per questa via in ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] ricondurre la città sotto l'obbedienza del duca e dellaSantaSede.
Eletto pontefice nel 1559,Pio IV intese stabilire dopo il trattato di Cateau-Cambrésis, appariva di notevole importanza politica e posto in una delicata situazione dal punto di vista ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] rivendicava "la necessaria libertà dellaSantaSede e del Romano Pontefice con l'auspicata soluzione della questione romana" (La , XCVI (1971), pp. 221-226. Sulla sua attività politica sono da vedere: Atti dei Congressi del Partito popolare italiano, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...