FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] più efficacia nel determinare taluni indirizzi di fondo dellapolitica interna dell'Austria-Ungheria, soprattutto nel campo delle questioni ecclesiastiche, che nel sostenere le posizioni dellaSantaSede. Mentre, infatti, in questo settore le sue ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] impegnato in varie missioni diplomatiche per conto dellaSantaSede presso Venezia e in particolare riguardo ai pp. 374-376; R. Di Meglio, Ordini mendicanti, monarchia e dinamiche politico-sociali nella Napoli dei secoli XIII-XV, Raleigh (NC) 2013, p ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] dal 1573 insignito della carica di capitano generale di Santa Chiesa), entrava spesso in contrasto con il cardinale Filippo Boncompagni e anche per questo entrambi erano tenuti lontani dal centro di elaborazione dellapoliticadella S. Sede, "non gli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] di trattare con Venezia e con la Francia quale rappresentante dellaSantaSede.
A Ferrara dovet te combattere la carestia e il vi erano ragioni formali, ma anche questioni più specifiche di politica interna. Il D., infatti, sin dalla nomina aveva ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] le finanze della S. Sede avevano attraversato serie difficoltà, almeno in parte legate agli avvenimenti politici e ben Nello stesso 1880, Leone XIII creava l’Amministrazione dei Beni dellaSantaSede (ABSS) con il compito di riorganizzare i flussi di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] quella del Priuli.
Il F. non si rivolse presto alla politica, poiché solo il 31 genn. 1471 assumeva la carica, Moro muovevano all'assalto di Sant'Arcangelo, ostacolati solo dalla neve e dalle proteste dellaSantaSede. La missione del F. durò ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] del cotone greggio.
Notevole fu la sua attività politico-amministrativa: tenne la carica di sindaco di Parabiago raccolto numerose onorificenze sia da parte dello Stato italiano sia da parte dellaSantaSede, per la sua opera di sostegno ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] de' benefizi del Regno di Napoli a prò dellasantaSede e per aver difeso il diritto di conferir il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, p. 28; E. Papa, Politica ecclesiastica nel regno di Napoli tra il 1708 e il 1710, in Gregorianum, I ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] opere del B. videro la luce a Macerata (Esame dellavera idea dellaSantaSede, 1785; Il critico corretto, 1786; Risposta al quesito:Cosa è , Roma 1794, volto a confutare le Lettere teologico-politiche del Tamburini e a sostenere la tesi che, " ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] . 1596) non stimolarono l'interesse dellaSantaSede per l'apertura della nuova sede diplomatica in un luogo a ragione F. rientrava a pieno titolo in una vasta manovra politico-diplomatica di Clemente VIII tesa a favorire un riavvicinamento franco ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...