FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] ; in questa veste trattò problemi relativi ai rapporti dellaSantaSede con gli Stati esteri in un periodo di notevoli comunque il F. non ebbe il tempo di sviluppare la sua politica. Aveva infatti messo in piedi solo la trattativa con la Germania ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] nell'ottobre del 1434, la famiglia Guasconi fu privata dei diritti politici e condannata al confino per tre anni, pena commutata nell'esilio alleanza con la Francia poteva determinare la decisione dellaSantaSede di appoggiare gli Orsini e Piero de' ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] esprimere il suo giudizio, in veste di legato dellaSantaSede, a proposito della sorte da riservare al polemista Gerhoh di Reichersberg, . seppe inoltre mettere a segno numerosi successi politici nel campo del contenzioso giudiziario con feudatari e ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] da Leone XIII a Roma a ricoprire il posto di sottoarchivista dellaSantaSede, che gli offrì nuove occasioni di ricerche storiche. Ma a e al B. furono attribuiti scritti anonimi contro la politica di Leone XIII (da ricordare in proposito la sua ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] egli sarebbe morto verso il 1375.
Il G., oltre che un politico, fu anche un uomo di cultura: lo attestano le sue relazioni . 570; G. Filippi, Il Comune di Firenze e il ritorno dellaSantaSede a Roma, in Miscellanea di storia italiana, XXVI (1887), pp ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] civile e sociale, in cui egli s’impegnò nella convinzione che, in assenza di un divieto dellaSantaSede relativo al campo politico-amministrativo, si potesse fare molto in ambito sia comunale che provinciale. Candidatosi pertanto in diverse tornate ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] seconde Laura Brancaccio e si dedicò alla carriera militare al servizio dellaSantaSede prima e del duca di Firenze poi. Quando lo zio contrasto coi due fratelli. Ma né il suo peso politico né il suo debole carattere erano sufficienti ad imporre un ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] di una continua e importante opera di mediazione politica, a Parigi in quegli anni il nunzio la storia del Canada francese sino alla guerra dei Sette anni, in Gli archivi dellaSantaSede e la storia di Francia, a cura di G. Pizzorusso, O. Poncet, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] ecclesiastici locali, e aveva dovuto essere richiamato nell’agosto 1587.
Oltre ad agire come osservatore politico a beneficio dellaSantaSede e del granduca di Toscana, Parravicini dovette confrontarsi con le tensioni verificatesi nel cantone di ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] e Achilleo. L'anno successivo fu nominato prefetto degli Archivi dellaSantaSede.
Il G. morì a Roma il 7 maggio 1896 und Profile, Berlin 1900, pp. 252-270; R. De Cesare, La politica di Leone XIII e i cardinali Rampolla e G., in Rass. contemporanea, V ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...