BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] anche all'interno della stessa diocesi piacentina la crisi istituzionale e politica che stava allora III, Piacenza 1757, pp. 41-47; P. L. Galletti, Del primicero dellaSantaSede apostolica…, Roma 1776, p. 73; J. A. Amadesii, In antistitem Ravennatum ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] inizio del pontificato voleva soprattutto ribadire il buon diritto dellaSantaSede a rivendicare una sua proprietà; perciò il C., : atto, questo, che sanciva implicitamente il riavvicinamento politicodelle due corti.
Così, in una lettera al padre ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] della beata Adelasia, zia paterna di C., morta nel 1266 mentre era badessa del monastero di S. Siro a Piacenza.
Poiché C. non ebbe mai parte nella storia politica Noto della scomunica per avere adorato S. Corrado senza licenza dellaSantaSede ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] i contrastanti interessi di Federico II di Prussia e dellaSantaSede, per evitare che l'irrigidimento del sovrano contribuisse alla intento di realizzare ancora una volta i caposaldi dellapolitica di Benedetto XIV nei riguardi degli statti italiani ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] che dovette intendere, come traluce dai Commentarii, la sostanza politicadelle sue obiezioni - vennero ad incrinarsi, se a ciò seguì
Sotto il pontificato di Paolo II, mutato l'atteggiamento dellaSantaSede verso Siena, il B. ebbe a sostenere (1465 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] importanza politica ormai rivestita dallo Stato mediceo e gli ottimi rapporti intercorrenti tra esso e la S. Sede, non a divinis, la privazione della voce attiva e passiva e altre pene più gravi ad arbitrio dellaSantaSede (Anecdotes sur l'état de ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] inquisitore «hereticae pravitatis in regno Sardiniae» per conto dellaSantaSede) e il canonico Filippo Mameli «doctore de decretu affiancato nell’azione di governo e nella gestione dellapolitica giudicale dai fratelli, Mariano e Giovanni. Essi ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] Chiesa romana riconoscendo i diritti dellaSantaSede sulla Sardegna e sul giudicato.
I primi tempi del governo di B. furono caratterizzati da un riavvicinamento all'elemento locale, in contrapposizione alla politica paterna che aveva portato all ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] indirizzato a Roma al cardinale Angelo Dell’Acqua, presidente della Prefettura degli affari economici dellaSantaSede e poi vicario del papa per guerre e sensibilizzavano su temi di rilevanza sociale e politica (come la fame nel mondo e il rischio di ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] ultima fase delle guerre di religione in Francia e nell’accompagnamento di rappresentanti dellaSantaSede presso i f. 242, cc. 207r-210v, a c. 207r). Nondimeno, la politica del Papato era in quel momento più favorevole a un disimpegno: fu preferita ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...