ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] al fratello Lippo, sotto la tutela della madre, la quale, continuando la politica del defunto marito, ottenne che Firenze Da allora in poi l'A. fu costantemente fedele al dominio dellaSantaSede e all'alleanza con Firenze, che rinnovò nel 1408, nel ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] . 663-81) confutando le tesi del Dillon e difendendo la politica del papa (l'articolo fu tradotto anche in francese: La politique Roma 1904). S'interessò anche della Dotazione dellaSantaSede (Roma 1904) e della figura del cardinale nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] particolare dellaSantaSede.
Morto Azzo alla fine del 1372 o agli inizi del 1373, il potere rimase unicamente nelle mani di Bertrando, il quale, il 7 settembre 1373, ottenne la conferma del vi-cariato da Gregorio XI. Egli si allontanò dalla politica ...
Leggi Tutto
CALBO, Pietro
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1524 da Antonio, un nobile che aveva dedicato l'intera vita al servizio della Repubblica e che nel 1530 si era particolarmente distinto alla difesa [...] , a riportare la calma sottolineando, con lungimiranza politica, come "tali publici risentimenti potriano partorire qualche auttorità dellaSantaSede"; il C., in tal modo, si poneva nella linea di tolleranza e di rispetto delle libertà locali ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] occupando le principali città dell’Umbria.
Quale via al risollevamento politico-militare dellaSede apostolica, si fece largo ad allora non chiariti nei rapporti fra Podiebrad e la SantaSede. Emerse che, in cambio del suo gesto di sottomissione, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di Roma, l'altro Testamento della fede politicadell'Alighieri. Arrigo è detto un per la sposa di Cristo, per la sededella Sposa che è Roma, per l'Italia dà la data del "dì che la esaltazione dellaSanta Croce si celebra dalla Chiesa", cioè il 14; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] santo" (ibid., 109: lettera a Lorenzo, 2 luglio 1515). Era una preoccupazione - e una convinzione - destinata a segnare tutta l'opera politica e l'esistenza stessa di Giulio, anche a causa delle in sospeso. Fu scelta la sede di Bologna. L'8 dicembre ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] frattempo era stato promosso funzionario del Santa Corona con mansioni di vicesegretario. Insieme sua del Centro di documentazione con sede a Bologna, dove da poco storia della Chiesa presso la neocostituita facoltà di Scienze politichedell’ ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] nuove insidie per l'indipendenza dellaSede apostolica, i piani di L. X restarono incentrati sulla piccola politica italiana. Nel marzo 1516 tal senso fu il completamento dell'ornato con cui Andrea Sansovino rivestì la Santa Casa di Loreto. Dentro ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] condannato in contumacia e la sede episcopale bergamasca fu dichiarata vacante duca ribadì la natura politicadella repressione, diretta contro sudditi fu beatificato il 1° maggio 1672 e fu proclamato santo il 22 maggio 1712.
Fonti e Bibl.: Ampia ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...