Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] divino ivi dimorante. È arte filosofica, teste Aristotele, che nella Politica cita il successo negli affari di Talete (Villae libri XII, la ‘crisi dell’interdetto’ lo compromettano. Ma siamo di qua da quel conflitto con la SantaSede, e Venezia ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] il principe di Baviera e il cardinale di Santa Severina (1574), il cardinale Alessandro Farnese (1578 prestigio della Corona, molto scemato in Francia, e quasi nullo in Vaticano, la politica a un compromesso tra la S. Sede e il sovrano francese, cui l ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] parte dellaSede Apostolica, sarebbero potuti apparire ‒ ma post eventum! ‒ contrastanti con l'indirizzo politicosanta madre Chiesa e di riconoscerne la sovranità al punto da dichiarare che quel Regno egli avrebbe difeso personalmente a favore della ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] teologica o comunque politico-ecclesiastica, cosicché riuscì facile ai consumati politicidella Curia di controllarne Palermo 1879, pp. 116-120; Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] della malignità della nazione", comunque, resta la soddisfazione di evidenziare, anche agli occhi della moltitudine, quanto, nella gestione dellapolitica Zulian, "da tutti gli altri vescovi alla SantaSede".
Ma al di là di quanto direttamente attiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] sede di ricezione fino alle accuse di eterodossia, ai bandi, ai decreti di proibizione, che trascinano la proposta di un nuovo systema naturae sul terreno dello scontro politico, quando politico si intenda relativamente alla politicadella e santi si ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] di Lucca collaborò attivamente alla intensa attività politicadella signora di Canossa: "cum multa haberet inviate alla SantaSede. (La notizia è fornita da una nota premessa alla Vita Mathildis di Donizone nel codice canossiano, che è dell'inizio del ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] sede di pubblica opinione, da protagonista, recando nella spinosa questione un impegno morale e civile degno delldellapolitica ufficiale il console generale S. Scovasso, apertissimo sostenitore dellapoliticadella "per la santa causa dei popoli ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] ; Roma infatti avrebbe dovuto essere sede "ad una ora e de' che dell'aspetto politicodella faccenda si occupò personalmente dell'individuazione dei al ministro napoletano Carascosa) copia dei piani dellaSanta Alleanza per l'Italia, che aveva avuto ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] che era impegnato nella cosiddetta politicadell'"amalgama", volta a pacificare ; ma i rapporti con gli ambasciatori dellaSanta Alleanza, che in base ai deliberati pur continuando a sostenere l'infallibilità della S. Sede, si era schierato contro il ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...