Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] riportare i sovrani cattolici all’obbedienza al potere supremo dellaSantaSede e di impegnarli a garantire l’ortodossia religiosa di un’esposizione narrativa dell’aspetto geografico e delle istituzioni politichedelle varie realtà mondiali come ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] che dichiarava la città ritornata sotto il dominio dellaSantaSede, ma quell'atto, per quanto avallato da , s.v., pp. 345-47.
Quanto agli aspetti dellapolitica interna e alla gestione dello Stato dopo l'avvento al soglio c'è egualmente molta ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] visuale del C. si allarga alla storia del pensiero politico, e l'oggetto stesso della storia religiosa italiana si amplia. Infatti, per lo l'invito alla penitenza e alla soggezione alle direttive dellaSantaSede" (in Civiltà fascista, VII [1940], p ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] difesa del F. (peraltro coronata dalla vittoria dellaSantaSede sul piano diplomatico nel 1723), pur alimentando Storia d'Italia (Einaudi), Annali, IX, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di G. Chittolini - G. ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] C. ebbe, del resto, "la incondizionata approvazione dellaSantaSede", per le osservazioni fatte nel discorso conclusivo, in al 1924, ma dal giugno 1923, per la sua posizione politica, affiancato da Alfredo Rota. Dal 1927 al 1930 diresse Il Momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] come Alberto Radicati di Passerano (1698-1737) e Pietro Giannone, fu un’altra vittima della linea politica conciliante perseguita nei confronti dellaSantaSede da parte del governo sabaudo a partire dagli anni Trenta e soprattutto dopo la firma del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] si possono rimproverare gravi errori politici: egli fu un diligente esecutore delle istruzioni romane; il suo accordo con Le Tellier non venne mai meno ed assicurò alla SantaSede il controllo costante degli orientamenti della corte; conseguì anche ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] via di terra. Era invece molto più difficile creare i presupposti politici per la partecipazione dei re di Francia e d'Inghilterra. Baltico. Nel 1188 mise alle dirette dipendenze dellaSantaSede il vescovato missionario di Kammin (Kamien in ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] tutta una serie di opuscoletti (Discorso sull'equilibrio politicodell'Europa, Roma 1815; Osservazioni sulla Liguria, Monsignore Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivi Segreti dellaSantaSede, Roma s. d. [ma ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] di Brema-Amburgo, divenuto poi vicario e legato dellaSantaSede, e Gerardo arcivescovo di Salisburgo. Secondo la recente IV, che volle così mostrare il suo dissenso nei confronti dellapolitica di Alessandro II, favorevole ai Normanni da una parte e ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...