GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] , inizia la carriera politica. Ma la quotidiana a tutta prima dinanzi nel suo insediarsi: una sede dimessa con lo sparuto drappello di appena 12 alunni una valorizzazione locale nella prospettiva dell'inclusione tra i santi che si farà a lungo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] il decisivo progresso delle proprie fortune politiche che si registrò con il 27 agosto. Il 25 ottobre la sua sede d'esilio fu stabilita a Barcellona, con piena minori di S. Francesco.
A Firenze, in Santa Croce, venne celebrato l'8 luglio un ufficio ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] All’inizio del 1883 giunse nella nuova sede di Londra, di importanza fondamentale, con musica per pianoforte da Antonio di Santa Croce e pubblicata a Milano nel rimane quello di F. Chabod, Storia dellapolitica estera italiana dal 1870 al 1896, I ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] nella chiesa della Vallicella a Roma, sede-madre della Congregazione dell’Oratorio ( di Roma tra Cinque e Seicento. ‘Teatro’ dellapolitica europea, Roma 1998, p. 136), il 7 nel Seicento italiano. L’eresia di Santa Pelagia, Bologna 1989, p. 270; ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] ceti reazionari fedeli alla Santa Alleanza. Maurizio Palma resoconto del coinvolgimento sentimentale e politicodell'Europa nella rivoluzione greca ( delle navi a vapore destinate al governo ellenico e alla flotta di lord Thomas Cochrane. In sede ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] Santa con una nuova crociata e numerosi problemi della vita della Christi, pro sede Sponsae, quae dell'inganno del Guasco sull'evoluzione del pensiero politico di D., si veda F. Ercole, Le tre fasi del pensiero politico di D., in Il pensiero politico ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del sultano Maḥmūd.
La storia politicadell'India non offre una linea Oudh (ove fu la celebre Ayodhya, sededella dinastia degli Ikṣvākuidi dei quali Rāma fu eretta sopra la cella, segnala il luogo santo ove vien conservata l'immagine sacra; la parte ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una divisione.
L'esercito comprende: comando, con sede a l'Aia; grandi unità: 4 divisioni, parte secondaria nella grande politica europea. Così la guerra della Grande Alleanza costò fornivano di armi dall'Isola di Sant'Eustachio, ciò che causò una ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] e anche giuridico (dottrina del bellum justum, della guerra santa, ecc.); ma in pratica si finiva col sede di elaborazione del Patto - non può che essere unitaria e sarà esercitata dagli organi (potere esecutivo) cui compete la condotta dellapolitica ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e a questuare per le strade «nel nome santo d’Italia», popolane di diversa età e condizione posto e gli spazi dellapolitica anche nell’Olimpo delle poetesse civili del convitto delle allieve fuori sede, perché solo una minoranza delle diplomate ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...