La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] e della CEDU (art. 1, protocollo n. 1 addizionale)1.
Plurimi interventi, originati anche da ragioni di politica criminale, delibazione sulla confisca in sede penale e di prevenzione www.penalecontemporaneo.it.
6 Trib. Santa Maria Capua Vetere, 2.5.2012 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] a sua volta contestata in sede scientifica (v. Magli, viaggio verso la parità: i diritti civili e politicidelle donne dall'Unità ad oggi, Bologna 1980. Santa Barbara, Cal., 1979.
Zincone, G., Costruzione e costrizione, in "Biblioteca della libertà ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , e soggetti perciò al superiore dominio politicodello Stato in cui si trovano. Così, 23). Nella Gallia ve n'era già una, donata dall'imperatrice sant' Elena ad Agritius vescovo di Treviri; e a Treviri è Apostolo in Romana sede pontifices, per beatum ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] normazione proveniente dai poteri politicidello Stato. Ma non è così, perché la stessa molteplicità delle norme e la velocità del loro rinnovamento impongono un lavoro di ricucitura e adattamento da compiersi in sede di applicazione. Inoltre, quasi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ., le brame ambiziose di una classe politica che aspira, anche mediante l'eccellenza questione del Filioque (lo Spirito Santo procede dal Padre "e dal è l'Apologeticus, che difende la superiorità dellasede papale romana, dichiarata, a parere del D ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] che lo stesso Trattato di terra santa e dell'oriente di Francesco Surian è risolto politico si lasci trasportare, nella sua fiera difesa delle prerogative sovrane della Serenissima, sino alla più sconcertante irriverenza nei riguardi dellaSede ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] oggetto sociale, denominazione, sede, meccanismi particolari di in ragione della semplice partecipazione dell’amministrazione al capitale (Trib. Santa Maria Capua Vetere funzionalità della società ad assicurare l’indirizzo politico-amministrativo ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] interesse, per trovare oggi la sua sede più naturale non già, come in passato politico, e ne registrano l'oscurarsi dell'entusiasmo confidente alle ombre incipienti della di Brabante (v.), l'imperatrice " santa e buona " (Villani) che, come ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] borghesi con la famiglia, nella casa modesta di Santa Severa, con il pattino sulla spiaggia per fare ogni politico), pluralità dell’informazione, unità dello Stato sono principi costituzionali, che devono essere salvaguardati. Non è questa la sede ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] in sede di definizione viene indicata l'intenzionalità della democidio, con l'eccezione dell'assassinio degli oppositori politici o di altri individui (a cura di), Encyclopedia of genocide, 2 voll., Santa Barbara, Cal.: ABC-CLIO, 1999.
Fein, H., ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...