Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] a sua volta contestata in sede scientifica (v. Magli, viaggio verso la parità: i diritti civili e politicidelle donne dall'Unità ad oggi, Bologna 1980. Santa Barbara, Cal., 1979.
Zincone, G., Costruzione e costrizione, in "Biblioteca della libertà ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , e soggetti perciò al superiore dominio politicodello Stato in cui si trovano. Così, 23). Nella Gallia ve n'era già una, donata dall'imperatrice sant' Elena ad Agritius vescovo di Treviri; e a Treviri è Apostolo in Romana sede pontifices, per beatum ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ., le brame ambiziose di una classe politica che aspira, anche mediante l'eccellenza questione del Filioque (lo Spirito Santo procede dal Padre "e dal è l'Apologeticus, che difende la superiorità dellasede papale romana, dichiarata, a parere del D ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] che lo stesso Trattato di terra santa e dell'oriente di Francesco Surian è risolto politico si lasci trasportare, nella sua fiera difesa delle prerogative sovrane della Serenissima, sino alla più sconcertante irriverenza nei riguardi dellaSede ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] interesse, per trovare oggi la sua sede più naturale non già, come in passato politico, e ne registrano l'oscurarsi dell'entusiasmo confidente alle ombre incipienti della di Brabante (v.), l'imperatrice " santa e buona " (Villani) che, come ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] dello Scialoja ed al suo fianco, come vicesegretario dell'Istituto di diritto romano, appena riorganizzato nella sede R. Serrano Suñer e J. Santa-Cruz Teijeiro, Madrid 1929-31 Problemi di storia delle codificazioni e dellapolitica legislativa, I, ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] 1411) e come persona di un certo rilievo politico. Ora, pur non concordando in pieno col Vermiglioli "con titolo di Conservatore della Città per Santa Chiesa". Il Malatesta rifiutò con la Sede apostolica (23-26 febbr. 1420); nel settembre dell'anno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] certamente legate alla più ampia politicadelle recuperationes dei territori tolti alla ampio disegno di valorizzazione dellasede vaticana, dove il papa . 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus IV, New York-London 1978, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] infatti, diviene canonico metropolitano di Santa Maria del Fiore e vicario generale azione svolta nel cuore delle vicende politichedell’Italia e dell’Europa.
Alla scuola sede romana, ma soprattutto cui spetta un compito quale rappresentante dell’ ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] , prima di imboccare la via dellapolitica che lo porterà sino all’ingresso benefitio curato a Concordia che s’intitola santa Maria de Bresco». Ma doveva fruttar poco Sede dal settembre del 1555 al marzo del 1558 e futuro cardinale; il «fresco» della ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...