URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] , tra cui François Borrel (1368). Il trasferimento dellaSantaSede a Roma, dove erano venerate le reliquie dei ss era capace di ingenuità e di goffaggini nella conduzione degli affari politici, ma per G. Mollat riuniva in sé "un insieme felice ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] mentre il credito del D. sta crescendo agli occhi dellaSantaSede, ove lo si apprezza soprattutto per le sue doti fratello Benedetto, reintegrato nella nobiltà, potrà riprendere la vita politica).
Grande l'irritazione del papa, che, nella lettera del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Se la responsabilità del conflitto siciliano risaliva alla politicadella Chiesa, che per giunta vantava precisi diritti investiti di feudi particolari, a sua volta vassus dellaSantaSede, spiega la posizione di privilegio dei feudatari ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] della difesa della fede.
Che il B. si rendesse perfettamente conto dell'impotenza della propria posizione nei riguardi delle scelte politichedella con dignità dellaSantaSede". Le circostanze, però, fecero sì che i termini della missione del ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] rivendicava "la necessaria libertà dellaSantaSede e del Romano Pontefice con l'auspicata soluzione della questione romana" (La , XCVI (1971), pp. 221-226. Sulla sua attività politica sono da vedere: Atti dei Congressi del Partito popolare italiano, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] egli sarebbe morto verso il 1375.
Il G., oltre che un politico, fu anche un uomo di cultura: lo attestano le sue relazioni . 570; G. Filippi, Il Comune di Firenze e il ritorno dellaSantaSede a Roma, in Miscellanea di storia italiana, XXVI (1887), pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] SantaSede da vincoli feudali o economici (Brezzi, pp. 371 ss.). Oltre all'importanza per la vita interna del Comune romano, l'elezione di B. dovette indubbiamente avere un riflesso sulla situazione politica agli occhi dellaSantaSede un potere in ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] potentissima personalità, l'importanza politicadella polis è scaduta: essa circa km. 4), Statonia, Pyrgi (Santa Severa), Telamone, ecc. A queste si .000 ab.: Taranto, da quando è divenuta sede d'importanti industrie e del Dipartimento marittimo ha ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] il suggello sacro a quella catena. Nel campo politico non è più storia, da ora in poi, Chiodarolo e di Amico Aspertini, le storie dellaSanta. Ma anche l'arte di questo Opera pia Davia-Bargellini, dove ora ha sede il museo d'arte industriale, e l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] è naturalmente infittita, ma gli sforzi dellapolitica di navigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso l'America curia, concluse senza difficoltà un concordato con la SantaSede, che, estendendo a tutto il territorio del ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...