Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] di lui; che egli deteneva la Sede apostolica come vicario di s. Pietro e mirò anche e riuscì ad arginare l'influenza politicadella casta militare nel Ducato romano, decentrando l ad esaltare la santitàdella sua vita, il fervore delle sue opere, l ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in campo di politica statale e dinastica connesse mosana, che contava su centri quali la sede arcivescovile di Colonia, il vescovado di importanza in modo particolare la concezione medievale dellasantitàdella corona come segno di sovranità e anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] adottato una diversa denominazione, per effetto dell'intervento dellaSede apostolica - da "minores pauperes" a politico-ecclesiastico delle precedenti biografie agiografiche celaniane, condizionò anche la raffigurazione artistica del santo e delle ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] pretestuosamente, il cambio di obbedienza, che poteva divenire manovra politica, a meno che non sembrasse ancor più vantaggiosa la gli appelli alla SantaSede, ignoravano i diritti comunali, soprattutto quello della elettività degli uffici, ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] egli fosse in condizione di conciliare la sua ubbidienza verso la SantaSede con la fedeltà al re. Il re accettò la proposta: tanta tenacia e tanto spirito di sacrificio nel campo dellapolitica ecclesiastica non furono duraturi. Occorse il sangue del ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] fece distruggere la Fonte tecta perché sede di superstiziose cerimonie, di magia e santo. Non parla né di riforma della Chiesa, né dell'Impero o degli imperatori, ma di problemi di vita morale concreta: la detrazione e la maldicenza, gli odi politici ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] della suora terziaria spagnola Maria de Santo Domingo, il D. cercava quanto meno di neutralizzarne gli effetti con una rigorosa politica Farnese (il futuro Paolo III) come legato della S. Sede presso l'imperatore Massimiliano e Cristiano II di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] Pakistan. Nella stessa logica, B. Bhutto prese in mano l’eredità politica del padre, impiccato nel 1979, e coprì per un breve periodo la loro opposizione, insieme alla SantaSede, nelle conferenze delle Nazioni Unite sulla popolazione (Cairo 1994 ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] avrebbero potuto mettere in pericolo la sua alleanza con la SantaSede. Pochi giorni dopo l'incoronazione, poi, C. stabilì le vide costretto ad abbandonare le sue riserve nei confronti dellapolitica toscana di Carlo d'Angiò ed a conferirgli, sempre ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] la SantaSede; erano stati privati dei loro benefici per ordine del pontefice e pertanto non potevano fruire dell' di Vercelli alla lega lombarda e probabilmente in appoggio alla politica filoimperiale dei suoi familiari - il B. faceva chiedere ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...