BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] Aumentò così anche il suo prestigio negli affari politici e quando si determinò una tensione nei dello stesso anno a B. veniva ingiunto di richiedere a Eduardo I il pagamento di undici anni di tributi arretrati dovuti dall'Inghilterra alla SantaSede ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] protonotario apostolico e più volte legato della S. Sede; resta il fatto che gli familiari, oltreché dall'adesione alle direttive dellapolitica papale. Nel 1288 F. era "fu portato e tumulato nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Milano" (p. 708).
...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] Napoli "è pieno di religione e di devozione verso la SantaSede e la Chiesa", scriveva di lui al segretario di Stato card 24, 572 n., 594, 596; F. Curato, Il Regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830-1858), a cura di S. Candido, ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] dello sviluppo del pensiero religioso del Manzoni nei riguardi del giansenismo) si diffuse rapidamente nel Regno sabaudo, sì da far balenare a re Carlo Alberto l'idea di vedere il B. nominato dalla SantaSede Omodeo,L'opera politica del conte di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] nella vita comunale in un momento assai deficato (lotte tra SantaSede e Federico II) impedendo una convergenza degli interessi della classe nobiliare, posta in difficoltà nella vita politica cittadina, e di quelli dei sostenitori di Federico II ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] un parere giuridico in merito alle vertenze giurisdizionali insorte tra il duca Guglielmo e la SantaSede in seguito alla politica di intervento nella vita religiosa dello Stato lombardo promossa da Gregorio XIII.
Due pingui pensioni, l'una di 100 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] di un'energica politica antiturca, volle papa un'altra bolla - per la spedizione della quale dovette sborsare l'ingente somma di 25 355, 358, 359; Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] la nomina alla più ricca sede vescovile veneta, quella di , quasi a simbolo dell'autonomia ideologica e politicadella Repubblica, la vita suo nonno, in abito monacale, "da buon Prelato di Santa Chiesa".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] , Memorie storiche de' cardinali dellaSanta Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 1 s.; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, p. 45; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, IV, Ferrara ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] .
La SantaSede, infatti, desiderava l'attenuazione della subordinazione della Chiesa toscana 1851, Milano 1933, pp. 1-55 e passim; A. Savelli, Due rapporti politici del Provveditore dell'I. e R. Università di Pisa, in Boll. stor. pisano, III (1934 ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...