CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] egli sarà di nuovo trasferito dalla sede episcopale di Traù a quella di dellapolitica pontificia. Del resto, ormai personalmente coinvolto nella politica Panigada, I, Bari 1929, p. 98; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Bibl. e st. di quei ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] politici commessi da Benedetto XIII, con riferimento in special modo alla questione del Tribunale della fatti sigillare dai cardinali in Castel Sant'Angelo "sotto pretesto di sicurezza", contro la religione o la S. Sede o contro il bene pubblico, anzi ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] rinnovò la politica iconoclastica del la gloria dellasantità, proponendo l della Chiesa nell'843, restaurò il culto delle immagini e impose Metodio alla sede patriarcale. Questo trionfo finale delle immagini venne registrato nel synodikón c.d. dell ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , oltre alla Repubblica e alla S. Sede, anche Carlo V, la cui flotta era politica e diplomatica tra Venezia, Roma e Firenze, Milano 2000, pp. 38 s., 93, 96, 114-133, 138, 143, 145, 149, 205-208 (trascrizione della Memoria de le cose di Tera Santa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] l'accesso alla carriera politica in patria. Tanto bone lettere ben conosciuto da Sua Santità" - per la sede prossima a restare vacante. Paolo III 6, pp. 7-10; F. Vendramini, Aspetti della società bellun. del '500 nella relazione d'un rettore ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] dell'obituario spicca la presenza di Ugo Comes, arcivescovo di Benevento, allontanato dalla sua sedepolitica federiciana; l'unico intervento diretto ‒ a noi noto ‒ dello . Panarelli, Culto dei santi e culto dei luoghi: il caso di santa Bona di Pisa e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] i vertici gesuiti romani e la S. Sede, ma l'irrigidimento delle parti lo scoraggiò a tal punto da l'essempio delli suoi sudditi et per dignità di Santa Chiesa" ( G., coerentemente con la sua azione politica-religiosa, prese una via originale e ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] politica di Federico II nei confronti delle circoscrizioni vescovili.
Le centoquarantacinque diocesi del Regnum Normannorum ‒ incluse anche le undici Chiese vescovili direttamente soggette alla Sede Reggio Calabria (8); 16. Santa Severina (6); 17. ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] è giusto considerarlo un elemento dellapolitica di Pelagio II. L'iniziativa anche il riconoscimento dell'autorità dei concili e dellaSede romana, fino a uno sventramento, a cura di M.G. Cimino-M. Nota Santi, Napoli 1998, p. 55.
V. anche i lemmi ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] mandò, inutilmente, a Roma per impedire la rottura dell’alleanza tra la Francia e la S. Sede: Giulio II, infatti, aveva già deciso di più delicati il conte si serviva di Sigismondo Santi. A Roma la politica di Alberto, che in qualità di ambasciatore ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...