FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio dellaSede apostolica (così è definito in [...] politica e la sua nomina a oratore pontificio con potestà di legato a latere è di qualche mese successiva alla provvista dellasede trevigiana (il papa informò il doge della 173; G. Dalla Santa, Le appellazioni della Repubblica di Venezia dalle ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] con durezza. In sede di politica estera sorse un conflitto II ordinò, alla notizia della sua morte, il lutto della corte per l'uomo che de Don Juan II de Castilla por Alvar García de Santa Maria, in Colección de documentos inéditos para la historia de ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] complesso di dolorosi avvenimenti che, tra il 1304 e la settimana santa del 1307 (19-25 marzo), sconvolsero la Lomellina, l' allora seguendo una sua politica di fedeltà alla Sede apostolica e di fiancheggiamento dell'attività diplomatica pontificia ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] Successivamente l'archivio ritornò alla sua sede primitiva, ma risentì delle peripezie subite. G., nella 144, 240-247; E. Paoli, I santi siri dell'Umbria e della Sabina, in Id., Agiografi e strategie politico-religiose …, Spoleto 1997, pp. 3-50; ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] patriarcale per conto dello zio.
Il G. non si allontanò mai dalla sede patriarcale, se non e potere politico. Scorrendo i verbali della curia patriarcale della Chiesa di Venezia, I, Venezia 1849, pp. 427-454; G. Dalla Santa, Le appellazioni della ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] è offerto dai prelati del cardinale Ascanio Sforza di Santa Fiora, che il G. si lamenta di non in quella sede "un genovese" o comunque "una persona più pratica della corte di su quelle questioni di politica nazionale e internazionale espressamente ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] Santa Severina il 6 giugno e qui trascorse i successivi dieci anni. Ma la grande distanza che separava la sua sede arcivescovile da qualsiasi centro di attività politica a presentarsi a Roma dinanzi all'uditore della Camera, il duca ne attribuì la ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] a risolvere alcuni problemi politici. Nel mese di agosto dell'anno successivo G. e ag. 1230 a Santa Giusta, durante la cerimonia dell'assoluzione di Federico II L'elezione dell'arcivescovo di Milano, avvenuta durante la vacanza dellasede papale, non ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] , un’economica e una politica christiana (entrambi perduti). All confessore e lo propose per una sede piemontese giudicando sin dal primo soggiorno a Della corona di Apollo (Venezia 1605, pp. 119-182) e da Cesare Franciotti in Viaggio alla Santa ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] S. Maria degli Angeli), che divenne sede degli incontri periodici e dimora abituale dei additare a tutta la cristianità la grandezza della sua santità, letta in termini di scelta apostolica, imboccarono la strada della ribellione politica, unendosi ai ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...