GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] la Manciuria, sededella residenza imperiale, dove dell'iniziativa di Innocenzo IV. Si deve tener conto, infine, del contesto politico-diplomatico della Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I, ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] nuovo. Alcune immagini delle vite dei santi rivestono anch'esse un partire dalla seconda metà del sec. 9° e la sede vescovile di Metz ne fu per molto tempo un centro le concezioni ottoniane in materia di teologia politica: nel Battesimo di Cristo (c. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] politico e indiscusso maestro dello stile epistolare curiale, tenuto a modello dai notai e dagli scrittori delle generazioni successive.
Sul F. mancano notizie certe fino alla nomina a vicecancelliere di Santa recò nella sua sede investito di nuovi ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] politichedella sua biografia, sono anche alcuni silenzi, tra i quali spicca la massiccia assenza di esponenti della casa Cerchi tra i testimoni dellasantitàdella processuale che fu inviato alla S. Sede. La generale revisione dei processi di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] padre Umberto III di Savoia acquistò fama di santità, le trasmise indelebili esempi di religiosità profonda e -602; G. Brunacci, Della beata B. d'E, cit., pp. 1-180; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, III, Ferrara ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] organizzare, il 2 apr. 1483, nella sede di S. Salvatore de Cornutis in Graziano di Santa Teresa, Un inventario inedito in terza rima della Biblioteca Vaticana Il ms. Ottob. lat. 1882 e la "Politica" di Aristotele, in Rinascimento, XXVI (1986), ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] il mondo protestante e al fallimento dellapolitica irenica di Contarini. Rientrato in problemi insoluti della guerra tra Spagna e S. Sede e con Simoncelli, Il caso Reginald Pole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] dellaSede apostolica e dellapolitiche di Enrico Chiaramonte e, in generale, agli equilibri politicidell'isola. L'arcivescovo figura come testimone in due documenti notarili dell " e una donazione di reliquie a Santa Maria del Fiore nel 1439, in Arch ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Petronio sede del prefetto del pretorio delle Gallie della città e diocesi di Bologna, Bologna 2000; G.D. Gordini, Petronio, vescovo di Bologna, santo, in Bibliotheca Sanctorum, X (1968), coll. 521-530; A.M. Orselli, Spirito cittadino e temi politico ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] seguito alla morte dell'arcivescovo Tenorio la sede di Toledo si , 500-504, 509, 511; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I di Sicilia (1392-1409), I, L. Serrano, Los conversos don Pablo de Santa Maria y don Alfonso de Cartagena, Madrid ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...