MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] ).M., divenuta il principale centro politico-amministrativo della Laconia bizantina, nonché sede del metropolita di Lacedemonia, si dellaSanta Sofia.La decorazione della Peribleptos, se appare alquanto incoerente nella distribuzione delle scene ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] provvisoria, di S. Maria in sede episcopale. Una nuova cattedrale, anni si manifestava una certa distinzione dellapolitica veneziana da quella del patriarca descripta, VI, 1, 10). Il nome dellasanta di Calcedonia è ricordato da due iscrizioni, una ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] fedeltà alla SantaSede. Nel 1108, con la composizione dello scisma e con l'assunzione dellasede parmense da mentre il periodo precedente fu caratterizzato da un'incerta situazione politica. La dipendenza da Parma si alternò a una soggezione a ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] ’Uzeda, Giovanni Francesco Pacheco Tellez, ambasciatore della corte spagnola presso la SantaSede (Marabottini, 1992, p. 14). Il Istorico ribaldo» (Lami, 1741, p. 10).
L’impegno politico di Lione Pascoli intrecciò in più luoghi gli interessi del ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] metropoli di Atene (900 ca.), il distacco dellasede episcopale di Nasso da quella di Rodi e la dellaSanta Sofia di Costantinopoli. Pregevoli esempi di scultura paleocristiana offrono gli amboni delle basiliche di Delo e di Paro, il ciborio della ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] inteso come continuazione politica, civile ed ecclesiastica dell'antico regno di che includeva: il palazzo reale (poi sede del governatore e del provveditore veneziano), Michele), e la chiesa ortodossa dellaSanta Croce, mentre quella di S. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti dellapolitica, della religione, della cultura e [...] Santa Maria sopra Minerva e portava avanti (senza finirle) le statue per la tomba di Giulio II, quattro Prigioni e il gruppo della Vittoria.
Nel 1527, la situazione politica così alto, in una sede ecclesiale così sommamente rappresentativa.
Spazio ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] forte carica critica sul piano politico e sociale presente nei lavori della nuova sede del Teatro regionale toscano a Firenze, 1984-87) e A. Anselmi (cimitero di Parabito, Lecce, con P. Chiatante, 1967-82; sistemazione della piazza comunale di Santa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sede di un altissimo potere spirituale, la cui aspirazione non poteva non essere universale e il cui peso non poteva non divenire anche politicamente determinante nel corso della una costruzione ipetrale (la tomba dellasanta si trovava, come si è ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sede metropolitana e principale città d'arte della Renania, un centro primario nel campo dell regalia, in una chiara affermazione politica di continuità fra l'impero piede; esso contiene una reliquia dellaSanta Croce che Luigi di Francia aveva ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...