ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di mettere a profitto il prestigio personale dell'A. presso la SantaSede, inviandolo (dicembre 1359) a perorare la L. Tanfani, N. A.,Firenze 1863; M. Camera, Elucubrazioni politico-diplomatiche su Giovanna I di Napoli,Salerno 1889; M. Vattasso, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] ’Uzeda, Giovanni Francesco Pacheco Tellez, ambasciatore della corte spagnola presso la SantaSede (Marabottini, 1992, p. 14). Il Istorico ribaldo» (Lami, 1741, p. 10).
L’impegno politico di Lione Pascoli intrecciò in più luoghi gli interessi del ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] dell’Università Gregoriana e nell’Ateneo dellaSanta (l’unico dicastero della S. Sede che non contemplava, politica», con evidenti ricadute sulla situazione politica italiana (intervista in G. Cionti, Gli “atei devoti” e il rischio di svuotamento della ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] sede un convento dell'Ordine che si trovava al centro della rete spionistica cattolica, le modalità della fatto è che le autorità politichedelle Tre Leghe non avevano alcuna intenzione dello Spirito Santo" avrebbero determinato la risoluzione dell' ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] navali, ufficiali di marina e politici, anche coloro che per pensiero e formazione politica, come N. Bixio, avrebbero aspetto, non marginale, della storia dello Stato della Chiesa, ciò che non poteva allora spiacere alla SantaSede, da pochi anni ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] presentare al papa una serie di circostanziate accuse contro la dura politicadell'A. in Bologna, e analogo incarico fu affidato all'ambasciatore bolognese presso la SantaSede Bartolomeo Zambeccari: ma Giulio II respinse le proteste e, approvandone ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] prelati domestici di S. Santità e fra i protonotari apostolici; fece pure parte della Congregazione del Buon Governo e politicadella Spagna poté giungere in sede solo dopo la morte di Ferdinando VII (1833), e a Madrid la sua missione, a causa della ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] SantaSede e consegnarono loro un documento di contenente una professione di fede che si manteneva, però. Sulle linee dell''Enwtikán.
Era, probabilmente, questa una conseguenza della .
Al successo nel campo politicodell'ambasceria di Flavio Festo, ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] blanda verso coloro che erano considerati eretici dalla SantaSede. Pertanto C., pur rimandando al futuro più pesante l’influenza dell’imperatore sull’Italia, C. preferì ancora una volta ripiegare sulla politica del compromesso, concedendo forti ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] S. Sede di Santa Romana Chiesa.
Mori a Roma il 19 marzo 1915.
Si ricordano tra i suoi scritti: Theses ex theologia universa quas... propugnandas suscipit A. A., Romae 1856; Esame della controversia sui concordati, Bergamo 1873; Della società politica ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...