Uomo politico spagnolo (Llanes, Asturie, 1815 - ivi 1885); prof. di economia politica a Oviedo, deputato progressista (1840), fu tra i sostenitori della reggenza di B. Espartero che però, più tardi, abbandonò [...] 1863 al 1866 più volte ministro e (1869) ambasciatore presso la SantaSede. Salito al potere A. Cánovas, con lui assolse una parte importante nell'elaborazione della Costituzione monarchico-liberale del 1876 e fu per tre volte consecutive presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Loosdorf, Austria Inf., 1813 - Unterwaltersdorf 1893). Avvocato, fu tra i capi della rivoluzione di Vienna del marzo 1848 e, eletto deputato, entrò come ministro della Giustizia nel Gabinetto [...] dallo Schwarzenberg. Ministro della Giustizia, poi dell'Interno, divenuto onnipotente nel 1853 alla morte dello Schwarzenberg, continuò la sua politica reazionaria. Lasciato il potere nel 1859, assunse l'ambasciata presso la SantaSede, che resse ...
Leggi Tutto
Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), [...] principe di Galles, lo aveva accompagnato in Terra Santa, ove a S. Giovanni d'Acri lo Viterbo e una specie di assedio della fame, cui i Viterbesi sottoposero Chiese, determinata da motivi più politici che religiosi (Michele Paleologo voleva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] parte l'esaltante periodo della Lega santa e della vittoria cristiana a (con la bolla Quae ab hac Sancta Sede) confermò e inasprì il divieto di vendere della delicata situazione politica. Tale coincidenza fu vista però come una diminutio dell' ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a s. Agata (Dialogi III, 30) e la deposizione delle reliquie dellasanta e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo fu con l'eccezione di Spoleto, evidenzia il peso politico assunto da Ravenna, sededell'esarca - G. chiede al vescovo Giovanni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] i molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati dai suoi predecessori questo ultimo regno era di pertinenza della S. Sede. Poiché nel 1303 la situazione . nella fondazione divina e la santità di essa, e la profonda convinzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] a S. Agata (Dialogi, III, 30) e la deposizione delle reliquie dellasanta e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo fu con l'eccezione di Spoleto, evidenzia il peso politico assunto da Ravenna, sededell'esarca (Registrum, II, n. 25), e prova ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] premesse politico- ideologiche, ma anche alla necessità di consolidamento della struttura confederale e di controllo politicodelle denominato "la torretta", dal luogo di riunione dellasede confederale di piazza Venezia, escludevano quelli che egli ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] politico, conseguenza della conquista longobarda, senza esporle al rinnovarsi dei pericolo di un loro asservimento religioso all'iconoclastia imposta dall'imperatore col concorso delle Chiese orientali. Stefano II aveva persuaso Pipino dellasantità ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] il conseguimento, il 9 ag. 1499, dellasede di Treviso (Cortesi Bosco, 2000) e santi che nel giugno 1548 Durante Nobili mise in opera.
Nella congiuntura storico-politica (Pacini - Meloni, 2003, pp. 17 s., 23 s.) gli edifici romani sullo sfondo della ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...