Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] papa, il duca di Puglia accorse in aiuto dellaSantaSede. Morì improvvisamente per infezione tifoidea nella piccola baia ai suoi progetti. Offrì infatti il suggello del suo peso politico ad Anacleto II che, nel settembre 1130, ad Avellino, ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] misurare ben presto con gravi problemi contingenti: la tesoreria dellaSantaSede era vuota e il 12 gennaio G. esortò la un'epoca feconda di repentine inversioni di rotta sul piano politico e militare, fu Bernabò Visconti a presiedere, in qualità ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] dellaSantaSede alle proposte napoleoniche" (Roveri, La SantaSede, p. 8). Approfittando della ritirata francese da Olanda e Svizzera e dell ed è sepolto nella chiesa di S. Marcello.
La politica interna reazionaria di Leone XII e di Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di una visione politica ormai più ampia, che inseriva in una dimensione europea i rapporti tra i nuovi signori del ducato e la SantaSede. Questa nuova situazione era chiaramente presente a Giulio II sin dal momento della sua ascesa al pontificato ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] " a un compromesso che gli sembrava indegno dellaSantaSede. Questi sospetti, uniti a profonda antipatia fra del Risorgimento o l'aspetto spirituale dell'indipendenza politicadella S. Sede.
In che misura l'A. influì sulla politica di Pio IX? Il papa ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] mente e non può essere governata e propagata con mezzi politici. Né Cristo né gli apostoli rivendicarono a sé il potere definiva quest'ultimo "il nemico più scoperto e più acerrimo dellaSantaSede". Il C., ancora insieme con il Serrao, fu consigliere ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] abitudine di salutare con delle allocuzioni il rientro in Curia dei legati e dei nunzi dellaSantaSede. Questi saggi di eloquenza Avignone. L'instabilità continuò a caratterizzare la vita politica romana: C., impotente, confermò persino la carica di ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] alcuni preliminari, che regolavano i vari aspetti religiosi e politicidella lunga questione. A. non può esser considerato reo di vescovi, che servì a consacrare i trionfi dellaSantaSede, a riordinare l'amministrazione ecclesiastica e ad offrire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] , culti e superstizioni), senza sottacere le prevaricazioni della Chiesa, il suo potere politico ed economico (il «costante atteggiamento di sospetto verso l’attività temporale dellaSantaSede» accomuna, secondo Falco 1960, prefazione, p. 16 ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] del Popolo". Soprattutto in prossimità delle elezioni politichedell'aprile 1948 collaborò alla campagna di d'intervento dellaSantaSede sul piano internazionale per facilitare, se richiesta, la soluzione dei grandi problemi dell'umanità (disarmo ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...