CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] importanza politica ormai rivestita dallo Stato mediceo e gli ottimi rapporti intercorrenti tra esso e la S. Sede, non a divinis, la privazione della voce attiva e passiva e altre pene più gravi ad arbitrio dellaSantaSede (Anecdotes sur l'état de ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] indirizzato a Roma al cardinale Angelo Dell’Acqua, presidente della Prefettura degli affari economici dellaSantaSede e poi vicario del papa per guerre e sensibilizzavano su temi di rilevanza sociale e politica (come la fame nel mondo e il rischio di ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] a una famiglia nobile, di rilievo locale e tradizioni militari, impegnata nel servizio dellaSantaSede e nell’esercizio di cariche politiche e amministrative in provincia. Tra i suoi fratelli si ricordano Alessandro, cavaliere di Malta, Falchetto, ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] politici faticosamente raggiunti.
Egli si trasferì dunque a Roma, stabilendosi nel palazzo d’Este alle Stimmate, e il 21 maggio 1699 ottenne la carica di chierico della Camera apostolica, il massimo organo finanziario e contabile dellaSantaSede ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] in Polonia, in sostituzione di Giulio Ruggieri.
La politica di tolleranza adottata da Sigismondo Augusto nei confronti degli contatto con il rappresentante svedese e trattando l'appoggio dellaSantaSede all'elezione di Giovanni III di Svezia in ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] libertà del clero; evitare di compromettere sia l'autorità dellaSantaSede, sia il rispetto dovuto al re e al governo. del governo, lasciò in realtà sopravvivere l'impostazione dellapolitica ecclesiastica tanucciana. è lo stesso C. a caratterizzare ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] definitivamente la centralità di quella figura nel governo dellaSantaSede.
Paolucci fu tra i candidati al Papato nel ’esclusiva dell’ambasciatore imperiale e dalla diffidenza francese, ispirata al desiderio di discontinuità con la politica del ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] A.: sembra che la Curia, in seguito ad un colloquio dell'A. con il viceré nel quale il nunzio aveva espresso a nome dellaSantaSede alcune considerazioni sulla politicadell'impero e aveva avanzato richieste e promesse alle quali non era autorizzato ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento dellaSantaSede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] italiano e a collocarlo nel quadro dell’azione internazionale dellaSantaSede.
Al di fuori del mondo ecclesiastico durante il suo pontificato.
I cattolici in politica
Il ruolo dei cattolici nella politica italiana è stato tutt’altro che costante nel ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] . 663-81) confutando le tesi del Dillon e difendendo la politica del papa (l'articolo fu tradotto anche in francese: La politique Roma 1904). S'interessò anche della Dotazione dellaSantaSede (Roma 1904) e della figura del cardinale nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...