MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] probabile che M. abbia subìto in politica l'influenza dell'amico, con il quale scambiò Arrivato a Padova, inviò alla S. Sede una relazione sulla sua missione (11 novembre suffragi, e gli procurò nuova fama di santità.
Il 26 genn. 1699 venne firmata a ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] della neonata congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, istituita nel 1814 per dotare la S. Sede di un organo consultivo capace di pronunciarsi sulle più varie questioni, da quelle di politica c'entra lo Spirito Santo, sarà Mastai; ma se ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] di politici veneziani, devotissimi alla Sede apostolica, inclini a metter la politica veneziana al servizio della Controriforma; Padova, vincolandoli tutti in perpetuo "a questa santa opera. ... della qual la nostra città et per consequente tutto ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] del C. - di vicebibliotecario di Santa Romana Chiesa. In essa succedeva, con per la S. Sede e il suo prestigio la situazione politica, onde lo più concisi e d'ordinario generici, risale all'anno della morte o a quello seguente: in Il Giornale di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] incarichi anche di natura politica e militare, Marin et Ancona ne cacciano più la cosa che non fa S. Santità" (lettera del 21 ott. 1511, in B. Dovizi da i cardinali che tennero il governo della Chiesa durante la sede vacante. Riunitosi il conclave, il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] sede di Castellammare il successivo 24 settembre. Il 29 febbr. 1332 Giovanni XXII concesse al C. il pallio, incaricando della consegna il minorita Pietro Borbelli, vescovo di Sulmona.
Impegnato come era nelle vicende politiche Scoto…, Santa Maria ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] professionale e le esigenze dellapolitica religiosa degli Stati italiani dei costituti inquisitoriali romani conservati in sede locale) che ci permettono di soggetti dedicatì ai santi nel quadro dell'ideologia cattolica della mediazione tra l ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] della Chiesa romana presso i banchieri di Roma. Continuava, nel frattempo, l'azione politica disertarono quasi completamente la Sede romana preferendole città quali lui più che l'altre trapunta / ebbe la santa Chiesa in le sue braccia: / dal Torso ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] i tradizionali privilegi dellasede ambrosiana. Il suo allontanamento da Milano per un'impresa "santa" e la sua una concessione che voleva in qualche modo fare ammenda di una sentenza chiaramente "politica".
Qui G. morì e fu sepolto il 6 ag. 1117.
G. ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] et conventus" davanti ai professori Galeazzo di Santa Sofia, Bono de Fiume e Stefano del D. per la successione alla sede arcivescovile di Firenze, ma poi gli di approfittarne ai fini della propria politica nei riguardi dell'autorità ecclesiastica.
I ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...