PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] , la giovane congregazione conquistava uno spazio di enorme valenza simbolica e politica.
Paolo della Croce, da anni malato, seguì vigile l’approvazione dell’ultima revisione della Regola, approvata da Pio VI con la Bolla Praeclara virtutum exempla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] il 13 agosto dello stesso anno, in uno scenario politico e religioso segnato 307, 316, 396, 406; G. Falco, La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, p. 62; A.A , 147 s.; L. Magi, La Sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] conosciamo né la sede né la qualità della sua formazione universitaria. dell'Italia meridionale che si ritrovavano intorno agli arcivescovi Filippo di Salerno e Ruggero di Santa amministrazione angioina e alla politica repressiva portata avanti dai ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] con la propria politica di pieno controllo della Chiesa siciliana durante il Alberto degli Abati.
Resasi vacante la sede episcopale di Patti per la morte di le dichiarazioni delle due parti. Protestarono inoltre i preti e il clero di Santa Lucia ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] politica ecclesiastica già delineata da Vittorio Amedeo II, tendente a porre nelle sedi vescovili prelati della , Ferrara 1788, pp. 92-96; G. Grassi di Santa Cristina, Mem. istoriche della chiesa vescovile di Monteregale..., I, Torino 1789, pp. 236 ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] breve promessogli perché potesse trascorrere parte della settimana santa, o almeno la Pasqua, con le mosse dagli anni della formazione culturale e politica del G. e, del capitolo della cattedrale di S. Zeno a chiedere, essendo tempo di sede vacante, ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] S. Sede e, politico che accanto all'idea del primato romano ammetteva l'intervento dell'Impero negli affari della Chiesa, per realizzare gli ideali della riforma sotto l'egida dell -332; G.B. Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo. Storia di Milano ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] processi in sede di appello, proporre la soluzione di vertenze e controllare la regolarità delle elezioni di VIII. Ideologia e azione politica. Atti del Convegno organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il VII centenario della morte, Città del ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] di Agapito Bellomo per la sede di Caserta, agitata da del relativo successo personale e dell'inefficacia politica che ne sortì, la missione .); 511: Relazioni e memorie di alcuni pp. teatini di santa vita, cc. 93-111 (tre memoriali spediti a G. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] fatta loro dal vescovo il 22 febbr. 1302 dell'appalto del pedaggio di Santa Maria a Monte e Montopoli per cinque anni a humane noscatur nature debitum persolvisse".
Data la situazione politica, la sede lucchese rimase vacante fino al 1330, anno ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...