Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] grado però dibilanciare l’enorme debito pubblico. Alla metà degli anni 1990 si ebbe la fase di più evidente che è divenuto primo ministro continuando a mantenere un ruolo politicodi primo piano. In campo internazionale, nell’estate del 2008 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nuovamente influenti, si fecero fautori di una politicadi espansione territoriale, soprattutto verso la perso il sostegno dei Verdi in una votazione sulla legge dibilancio – ha rinunciato all'incarico poche ore dopo, essendovi riconfermata ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] , insieme a problemi interni soprattutto dibilancio, ha imposto all’Unione Europea una riforma della Politica Agricola Comune (PAC) e in particolare delle Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) di molti prodotti agricoli di base, quali i cereali, i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] fiscali sul commercio di transito) sono in grado di garantire largamente il raggiungimento del pareggio dibilancio e l’ autonomia dei cantoni era completa. La Confederazione iniziò la politicadi espansione entrando in lotta con i Visconti per le ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] danno l’avvio a una circolazione parallela di mezzi di pagamento. Con la decadenza politicadi molti mercanti-banchieri, il potere dei dibilancio, che le b. devono rispettare, ossia le proporzioni, massime o minime, che determinate classi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Questi, però, si persuase ben presto dell’inevitabilità di una politicadi concessioni e fin dal settembre 1958 prospettò una da continui massacri ai danni della popolazione (il terribile bilancio era arrivato a circa 100.000 morti), ma anche dalla ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] una fondamentale modifica dell’assetto politico mondiale.
Pur sancita la fine dell’internazionalismo comunista, e fra i vari dibattiti sul bilancio storico di un’esperienza, va comunque rilevata la permanenza di partiti comunisti al potere in ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] il tasso di crescita del prodotto interno lordo è stato del 4,5% (7,1% nel 2008 e 2007). Ma il bilancio statale continua vinte da J. Kikwete, che si è impegnato in una politicadi sviluppo nel segno della continuità ed è stato riconfermato nel 2010 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] alla politica economica sociale e demografica e all’ordine pubblico; si parla anche di finanza di crisi economica, quando le entrate locali tendono a ridursi in parallelo alla diminuzione dei trasferimenti dibilancio.*
Voci correlate
Bilancio ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] deficit dibilancio non sia altrimenti sanabile o appaia destinato ad allargarsi, come avviene, per es., all’inizio di una luogo ciascuna a un particolare orientamento dipolitica monetaria.
In particolare la teoria di Keynes, in contrasto con tutti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...