(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dallo stesso anno, inoltre, la bilancia dei pagamenti di parte corrente, dopo otto anni di continui disavanzi, è tornata in attivo e dà avvio a una politicadi sovvenzioni. Contemporaneamente vengono fondate tre scuole di cinema (IAD, INSAS, RITCS ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] hanno così continuato a lavorare complessivamente in perdita e a gravare sul bilancio dello stato, il cui deficit (5% del PIL nel 1986), della popolazione austriaca che, unitamente alla politicadi prepensionamento, ha determinato il deficit della ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] La crisi del cotone ha avuto forti ripercussioni sul bilancio, già aggravato da maggiori spese militari. È stato presieduto da Muṣṭafă en-Naḥḥās Pascià e compì un intenso lavoro dipolitica estera (v. oltre).
Nel momento più delicato della grave ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] 60% rispetto al 1929, quello delle importazioni del 73%. La bilancia commerciale si chiude in attivo dal 1933, ma gli scambî nazionale, e iniziò la sua politicadi conciliazione coi vicini cominciando dal maggiore di essi: la Iugoslavia.
Nel ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] dicembre 1954, n. 9.
Il bilancio dello stato, normalmente in pareggio, è ammontato a 123,4 milioni di lire libanesi nel 1954, a 137,5 della Lega degli Stati Arabi, ha cercato di attuare una politicadi pacificazione e mediazione tra i paesi dei due ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] che politicamente è uno dei dominions dell'impero britannico, consta di due grandi isole separate fra loro dallo stretto di Cook, negli ultimi anni la Nuova Zelanda ha notevolmente ridotto il bilancio della sua maririna, per cui questa, che in ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] vitali del paese e che in pari tempo ha importanza politica e militare, dato che agevola l'accesso alle frontiere orientali 1946, è stato possibile ridurre sensibilmente i disavanzi dibilancio e ricorrere, per la loro quasi totale copertura, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Si diffuse l'impressione che l'URSS non condividesse in pieno la politica cinese né sul piano del suo estremismo interno, né su quello dei stato, servono soprattutto per coprire il costante deficit dibilancio.
Tra le spese complessive dell'URSS la ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] venne eretta ad arcivescovado e a metropoli. La politicadi sfruttamento e la condotta spesso inumana dei coloni verso 29 e il preventivo del 1930:
Ed ecco anche l'analisi del bilancio del 1929:
che indica i maggiori cespiti d'entrata e le spese ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] ministri socialdemocratici si dimettevano per divergenze sul bilancio e il 18 agosto 1972 Biesheuvel, non Gregorio-P. Lo Re, Le classi medie olandesi. Istituzioni e documenti, in Rassegna dipolitica e storia, XV (1969), pp. 215-20, 249-55, 270-87, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...