L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] funzioni in materia dibilancio - recentemente estese - oltreché mediante consultazioni e interpellanze. Secondo il trattato istitutivo, esso è composto di rappresentanti dei popoli dei paesi membri; di fatto, per difficoltà politiche, i suoi membri ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] province, come risulta dalla tab. 1.
In relazione alla politicadi "sviluppo separato" sono stati via via creati dei territori bantu prima metà degli anni Sessanta l'avanzo di parte corrente della bilancia dei pagamenti rappresentava circa il 2% della ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] sia per sviluppare i contatti commerciali, l'A.S. ha cercato di avviare un certo bilanciamento nel sistema delle sue alleanze: di qui, nonostante il dissenso per la politica sovietica in Afghānīstān, giudicata ostile alle aspirazioni islamiche, varie ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] imprese che, anche a causa della debolezza della domanda interna dovuta alle politiche restrittive dibilancio, hanno adottato strategie orientate all’accesso di mercati sempre più lontani, non solo esportando, ma anche costituendo reti commerciali ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] circa i tre quarti delle entrate dibilancio e la quasi totalità del fabbisogno complessivo di valuta estera. ll sistema bancario économiques, Parigi 1956, pp. 11-17; R. Betancourt, Venezuela: politica y petroléo, Messico 1956; P.A. Jankus e M.N. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ''statistica'', derivato da ''stato'' nel senso di comunità politicamente organizzata, non rispecchia il contenuto attuale della il triennio successivo e le previsioni annuali di entrata; il bilancio consuntivo, le relative variazioni e il conto ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] impiegati, con i lavori pubblici, con il riassetto del bilancio dello stato, ecc., che non la sostanza intima non poteva non suscitare l'interesse d'ogni studioso dipolitica, di diritto, di economia, di storia: l'Italia, dopo l'Inghilterra, la ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] e dei ministri: elabora e presenta all'assemblea il progetto dibilancio; nomina e revoca gli alti funzionarî civili e militari; svedese seguiva nel sec. XVII in Estonia questa politica: difendere gl'interessi della popolazione rurale estone e ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] della loro dimora abituale nello stesso Comune; l'unicità dibilancio almeno per la parte delle entrate e delle spese quello del diritto pubblico, sia ancora nel campo delle politichedi welfare. L'art. 29 della Costituzione italiana riconosce i ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] colture industriali (14%) e gli ortaggi (7%). La politicadi specializzazione continua a favorire le colture più redditizie; in forte in rapporto con la struttura industriale del paese. La bilancia commerciale si è mantenuta attiva (ad eccezione del ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...