PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di disavanzi nel bilancio statale. In presenza di un esaurimento delle riserve valutarie e di non aveva creato nel P. l'auspicato equilibrio politico, né le condizioni di ordine e di sicurezza indispensabili per delle elezioni generali. Nella notte ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] sconfitta dell'esercito invasore, comportando un grave bilanciodi vite umane e di distruzioni materiali in Iraq. Quest'ultimo, demici. La politicadi contenimento delle nascite, pur attenuata con l'introduzione di alcuni elementi di capitalismo, ha ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] ai reali pericoli provenienti da inconsiderate distruzioni, le autorità responsabili di quasi tutti i paesi hanno dovuto affrontare una politicadi conservazione del patrimonio boschivo che ha le sue premesse negli studî compiuti dagli Istituti ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] tra diverse fazioni hanno creato gravi problemi al bilancio economico somalo, destrutturando in larga parte l'economia 1993 l'uccisione di tre soldati italiani indusse il governo di Roma a criticare apertamente la politicadi confronto con Aidid ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] e attuata da un governo federale europeo. La politica fiscale resta essenzialmente prerogativa dei singoli governi nazionali, seppure vincolati al rispetto dei criteri dibilancio stabiliti dal Trattato di Maastricht. Anche se in gran parte degli ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] dispone, però, di ragguardevoli risorse potenziali il cui sfruttamento richiede, oltre a una politicadi promozione, il inflazione e dell'ingente deficit dibilancio, ma avevano anche comportato un aumento del tasso di disoccupazione (superiore al 60 ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] la spesa pubblica, per ridurre il deficit del bilancio statale e per riformare il mercato del lavoro, dei servizi marocchini (e francesi) nel rapimento e nell'uccisione di Ben Barka. In politica estera nei primi anni del nuovo secolo i rapporti tra ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] di acquisti a ben 4 milioni, rappresentati da carni e cuoi.
Finanze. - Il bilancio statale per il 1958 presenta entrate per 700 milioni di pesos, di Moro Lacarte, Politica económica exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] denaro in questa isola. Conseguenza di ciò, un deficit rilevante del bilancio commerciale, nel quale le esportazioni lo scarso differenziarsi nell'atteggiamento di fronte ai problemi politicidi fondo, facevano emergere di nuovo nel 1957 il vecchio ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] indicatori finanziari (tasso di inflazione, debito pubblico, deficit dibilancio) risultano sostanzialmente accettabili e in linea con le previsioni dei successivi piani quinquennali, anche in virtù di una gestione politica senza dubbio stabile e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...