Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si volge al passato per recuperare la memoria nazionale in un bilanciodi fine secolo e dall'altro guarda al futuro come chi, con 1923-1996), in cui si racconta la crescita psicologica e politicadi una ragazza, Laylā, che, divenuta donna, si ribella ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] sulla gravidanza delle donne, sulla vita di uomini politici, su vittorie e sconfitte ecc. Tale stato di cose provocò le ordinanze e gli statuti continuando per molti esercizî a presentare utili dibilancio. L'insolvenza allo stato potenziale si ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] del costituzionalismo liberale, ma che di fatto li contraddicono tramite una politicadi concentrazione del potere e di repressione del ruolo dell'opposizione e dei diritti di libertà o tramite l'introduzione di regimi d'eccezione che conducono alla ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dei pubblici servizî, alla sistemazione del bilancio, che ha raggiunto il pareggio mercé i Aragona, insediato in Italia con la guerra del Vespro, incomincia la politicadi accerchiamento onde Genova si vedrà nel secolo seguente chiusa nel suo ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ; non sempre la gestione portuaria dà origine a un bilancio distinto da quello del comune; spesso anzi non appare 'altro o il bisogno da parte della prima di stringere più fortemente, non solo politicamente, ma materialmente, i vincoli che legano a ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] d'una banca centrale, la riforma del sistema dibilancio, la riscossione delle entrate e l'erogazione delle teorie politichedi Montesquieu, di Raynal, di D'Aguesseau, se pure l'Accademia Carolina formulava talune conclusioni di sapore democratico ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] il peso della sua forza sulla bilancia dei rapporti internazionali: basti pensare alla politica sovietica nell'Europa centrale, sino all'Elba e al Danubio, e nell'Europa balcanica.
L'altro, cresciuto ancora di forza e di prestigio, è ormai pienamente ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] , a causa, si dice, della politica antidemografica della dinastia Yi regnante. Fu bilancio si chiuse con 7.480.000 yen di entrate, contro 9.550.000 yen di uscita. L'annessione della penisola al Giappone ha portato il bilancio pubblico a un livello di ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] e l'armamento ordinario dei Cinesi.
Nulla sappiamo sull'organizzazione politica dei nomadi di Mongolia nel tempo in cui la Cina li chiamava Hien- che possono dare un'idea dell'andamento del bilancio pubblico nel nuovo stato mongolo; da queste cifre ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] altro canto l'applicazione auspicabile di una politicadi eliminazione degli sprechi e di un'utilizzazione più razionale dell è indicato sinteticamente il bilancio dell'e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...