Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] delle loro richieste, e dall'altro la necessità di contrastare l'ormai insostenibile pressione sul bilancio federale delle spese sociali e dei trasferimenti verso le regioni dell'Est. Il problema dipolitica economica, in particolare, è stato quello ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] convergenza stabiliti dal Trattato sull'Unione Europea ha inoltre rafforzato l'orientamento restrittivo delle politiche monetarie e dibilancio, e la volontà di collocare la F. nel nucleo dei 'paesi forti' dell'Unione economica e monetaria (UEM) si ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] di tempo. In confronto con le altre repubbliche centroamericane Costa Rica presenta condizioni di maggiore stabilità politica, di Gesellschaft zu Nürnberg, XX, Norimberga 1913.
Finanze. - Il bilancio della Costa Rica è in avanzo. Per il 1929 le ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] 'una politicadi ripopolamento), ma anche le attività burocratiche (300.000 m2 di uffici) e industriali (200.000 m2 di locali beni culturali rendendoli una voce dibilancio attiva per lo stato, ma insieme di promuoverne una presenza nuova e diffusa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] politici e civili: l'opera più personale, sotto un certo punto di vista, dell'autore, quella dove il G. appare più completamente e nettamente nella sua personalità (e per questo anche l'opera più discussa), ma dove anche è già come un bilancio ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] ebbe la nascita delle r. a statuto ordinario. La politicadi queste ultime, subito dopo la loro istituzione, si caratterizzò fino a quel momento erano stati di competenza del ministero del Bilancio e della programmazione economica.
Secondo il ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza, di una corruzione radicata nel tessuto politico, di gravi problemi di sicurezza e di ordine pubblico, nonché di una cronica mancanza di infrastrutture e di un welfare troppo debole. Per questo ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte dipolitica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] taglio alle spese sociali, il deficit dibilancio degli USA si accrebbe notevolmente, conferendo alla politica economica di Reagan un sapore di stampo assai più ''keynesiano'' di quanto predicato dall'amministrazione repubblicana.
La compresenza ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] 1, che ha introdotto una deroga al divieto di estradizione del cittadino e dello straniero per reati politici nel caso di delitti di genocidio, e per la l. cost. 17 e, infine, nuove regole in materia dibilanci, decreti d'urgenza e delegificazione, ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] le nuove tecniche, dalla meccanizzazione alla programmazione dibilancio, s'innestano con difficoltà. Le riforme proposte 1975; A. Porro, Le riforme dell'amministrazione nelle ipotesi della scienza politica, in Riv. trim. dir. pubbl., 1975, p. 2011; ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...