moltiplicatore
Andrea Boitani
In macroeconomia, concetto connesso a fenomeni diversi. Il più noto è il m. del reddito, secondo il quale ogni aumento di spesa autonoma, cioè indipendente dal reddito [...] moneta, la cui dimensione esprime l’efficacia reale della politica monetaria (cioè il suo impatto sul reddito reale), nonché l’efficacia relativa della politica monetaria e della politicadibilancio. Con prezzi flessibili, il valore del m. si riduce ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] della spesa per consumi e per investimenti.
Mentre la politicadibilancio influisce sulla composizione del reddito monetario, il suo livello dipende dalla politica monetaria, dalla quantità di moneta in circolazione, le cui variazioni - lungi dall ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1934 - ivi 2013). Prof. di economia politica presso l'università di Roma "La Sapienza", deputato come indipendente nelle liste del PCI (1976 e 1979), è stato ministro del Bilancio [...] economica (1993-94). Presidente del consiglio di amministrazione della Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (1997-98) e dell'Italian international bank di Londra (1997), nel 1998 ha assunto la carica di presidente della Commissione nazionale per le ...
Leggi Tutto
In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo.
Di particolare [...] pubblica amministrazione (Stato, enti locali, aziende autonome ed enti di previdenza) durante un anno solare, al lordo degli interessi d. spending indica la politica, suggerita da J.M. Keynes, di usare il d. del bilancio statale come mezzo per ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] facilmente come in una questione di limiti si possa insensibilmente trascorrere da un estremo all'altro. Lo stesso estendersi dei compiti politici e amministrativi dello stato, e quindi l'ingrandirsi del suo bilancio, conduceva necessariamente a un ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politicadi Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] finanziari internazionali e le oscillazioni scarsamente controllabili delle valute nazionali costringono i governi a una politicadibilancio restrittiva, imperniata sui tagli alle spese assistenziali. A ciò si aggiunge la concorrenza internazionale ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] liberalizzazione dei prezzi l'inflazione da repressa diventa aperta, il sistema deve dotarsi dipolitichedibilancio e monetarie capaci di portare rapidamente alla stabilizzazione dei prezzi. La liberalizzazione del commercio con l'estero richiede ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del 18 aprile, gradi e sfumature diverse di sintonia tra l'azione confindustriale e l'iniziativa politica dei governi centristi. La gestione del piano Marshall e la concomitante politicadibilancio e creditizia, condotta in quegli anni, trovavano ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] tagliando ogni necessario collegamento tra ipotesi operative e indirizzi politici dettati dal governo. L’unico punto di riferimento sicuro rimane allora la politicadibilancio che fa registrare una riconferma sostanziale dell’incidenza delle ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] ’amministrazione Bush contribuì alla crescita della spesa interna sia con una politicadibilancio fortemente espansiva, sia con una politica monetaria straordinariamente permissiva sino al 2004. Soprattutto, l’innovazione finanziaria, incoraggiata ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...