PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] si occupò del risanamento del bilancio comunale e dell’avvio di un piano di interventi urgenti per la sistemazione carattere ‘tecnico’ e non ‘politico’. Al memoriale affiancò una serie di lettere di apprezzamento scritte da colleghi e conoscenti ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] bilancio comunale dissestato e una serie di iniziative – un piano di riqualificazione urbanistica, un progetto di 18; Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari riservati, Polizia politica, Categoria 1, b. 921; ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] il titolo di professore emerito.
Negli anni Cinquanta Puppi si impegnò culturalmente e politicamente presso il Comune di Bologna per pp. 115-146). Il bilancio energetico riguardava la comparazione tra l’energia di ingresso (radiazione primaria) dei ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] ), che gli avrebbe consentito sia di contribuire al bilancio familiare sia di rispettare le volontà della madre. prevalso i sionisti, mettevano in forse la sua posizione e la politica degli alleati, ispirata, come detto, a una linea antisionista. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] I primi si erano posti sotto il tutoraggio politicodi A. di Rudinì, i secondi sotto quello di F. Crispi. Lo scontro fazionale si bilancio e inoltre, come già avvenuto in altre occasioni, determinò un sostanziale miglioramento, economico e di ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] i soprusi, i rastrellamenti e le deportazioni di cittadini italiani. Il bilancio dell'azione dell'A. (a conferma scrivendo, a firma Argenti, commenti dipolitica estera su La Tarde. Anche la Corte di assise di Perugia lo assolveva con formula piena ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] quotidiano la Repubblica, di cui divenne una firma di richiamo, quale esperto dipolitica internazionale, inviato in ampia messe di ‘memorie’ che il 1989 provocò tra i comunisti italiani, sollecitati a fare un bilancio delle loro vite di fronte al ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] un’opera di risanamento del bilancio statale istituendo la lista civile (distinse così il bilancio statale da politica delle economie non gli impedì però di dare incremento ai lavori pubblici (aperture di strade, costruzione di ponti, progetto di ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] bilancio con una dettagliata descrizione della riorganizzazione e delle attività svolte (Relazione dell’origine e dei progressi dell’Ospizio Apostolico di individuato nelle opinioni di Tosti circa la divisione politica dell’amministrazione pontificia ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] e scienziati).
Nominato senatore del Regno nel 1912, si iscrisse al gruppo politico liberale democratico e poi all’Unione democratica; fu relatore sul bilancio, proponente di progetti di legge e membro delle commissioni: consultiva per lo studio ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...