DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] , le coeur n'y était plus.
Doge contro voglia e dotato di modesta tempra politica, il D. si trovò coinvolto in un gioco che egli in In tali condizioni il dogato si chiuse con un bilancio fin troppo positivo: fu sconfitta la cosiddetta cospirazione ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] aveva cessato di esercitare le proprie competenze per quanto riguardava la conduzione della politica estera, qualità di provveditore degli Otto di pratica presentò al duca il bilancio per quell'anno (Miscellanea medicea, 23, ins. 34, cc. 1-4). Di ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] in occasione della discussione sul bilancio (12 e 15 dicembre 1863), chiese di operare sulle imposte indirette (piuttosto deputato al Parlamento italiano: un vero e proprio «testamento politico» – avverte un anonimo presentatore – in cui ammoniva « ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] . Lasciò l’insegnamento per raggiunti limiti di età nel 1961.
Partecipò anche alla vita politica e per molti anni fu membro della sett. 1958 sul bilancio del ministero di Grazia e giustizia per l’anno 1958-59, Roma 1958), di problemi del lavoro ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] il 1925 incise su disco le voci di protagonisti della prima guerra mondiale, della politica e della cultura in una raccolta intitolata furono quelli di un nuovo bilancio: della sua autobiografia artistica, poco dopo oggettivata in forma di saggio ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] la possibilità di acquistare le attività esistenti in bilancio alla fine del contratto. Fu una vittoria di grande portata, – lui che da tempo si batteva per la nascita di una forza politica dei cattolici – nei confronti del Partito popolare italiano ( ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] categorie del bilancio dello Stato e la confrontabilità dei rendiconti, in Studi in onore di Federico Flora, Bologna 1937; Le spese delle guerre condotte dall’Italia nell’ultimo quarantacinquennio (1913/14 - 1957/58), in Rivista dipolitica economica ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] di Roma, quella per le elezioni e per l'accertamento del numero dei deputati impiegati, ma soprattutto fu rieletto più volte nella commissione del Bilancio dalla quale si dimise il 3 giugno 1889, con altri deputati, in disaccordo con la politica ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] 2001, ad ind.; Da Oriani a Corradini: bilancio critico del primo nazionalismo italiano, a cura di R.H. Rainero, Milano 2003, ad ind.; D. D’Alterio, Vincenzo Cardarelli sindacalista rivoluzionario. Politica e letteratura in Italia nel primo Novecento ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] all'I. di assumere un ruolo politicodi primo piano, che di interesse minori e una riorganizzazione del bilancio della città. Si ricordano inoltre l'abolizione di alcune vecchie monete di epoca estense, una serie di disposizioni relative ai lavori di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...