BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] occasionalmente scrittrice con lo pseudonimo di Marinska, che contribuì in diversi momenti al bilancio familiare con traduzioni e in cui prendeva in esame gli avvenimenti salienti, politici e di costume, verificatisi nel corso della settimana. Della ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] fino all’esproprio fascista dell’ottobre 1922. Risanò il bilancio della SMS e negli anni seguenti la finanziò personalmente . Il tentativo non riuscì e, qualche mese dopo le elezioni politichedi maggio – quando non fu rieletto alla Camera – al III ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] con la fervente vita culturale e politica la distolsero dagli iniziali propositi di dedicarsi a eruditi studi filologici.
voler tracciare un bilancio della sua esperienza di germanista, pubblicò Novecento in Germania (Milano), raccolta di saggi che ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] internazionale sulla politica fondiaria, promosso a Parigi, dall’Associazione internazionale dei comuni [...]. Molti Comuni italiani e specialmente Roma hanno sperimentato che cosa significhi per il bilancio la formazione di un quartiere collocato ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] sia le privazioni del tempo di guerra sia, certamente, l’attivismo politico del padre, antifascista schedato e militante di spicco del Partito repubblicano italiano (PRI). La necessità di concorrere al bilancio familiare non gli impedì, tuttavia ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] , dall’impressionismo alla scuola di Parigi.
Mentre il controllo della polizia politica si faceva su di lui assiduo, Persico si su L’Italia letteraria nel 1933, avviò un esatto bilancio della situazione nostrana. Se nella conferenza Mistica dell’ ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] analfabeta venne posto alle dipendenze di un pastore locale, destinando la paga di garzone al magro bilancio familiare. Rientrato a Cellere illuminò solo in parte le altolocate connivenze politichedi Tiburzi, ancora latitante. Nondimeno, esso riuscì ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] a Venezia, Trieste 1957, pp. 141, 167n., 174n., 179, 181; Bilanci generali della Repubblica di Venezia, IV, a cura di A. Ventura, Padova 1972, pp. XC-XCI; G. Gullino, La politica scolastica venez. nell'età delle riforme, Venezia 1973, pp. 104-05; F ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] protagonista di un'operazione di alta finanza.
Agli inizi degli anni '90, infatti, nel Regno di Napoli, il disavanzo del bilancio dello Vicaria, e la sua scarsa udienza negli ambienti politici del tempo; contro il primitivismo e la grossolanità ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] di Thiene-Asiago. Alla Camera sedette a sinistra, occupandosi, nei primi due anni, solamente di questioni relative al bilancio P2, Milano 1984, pp. 25-45 passim; N. Colajanni, Corruzione politica, a cura di A. Li Volsi, Catania 1988, pp. 58 s.; A.A. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...