MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] politico.
Nonostante le intenzioni e i propositi, al successivo congresso nazionale di Milano (ottobre 1909), nella sua relazione sul Suffragio universale (specialmente in rapporto al problema meridionale) (Roma 1910), il M. trasse un bilancio ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] di B. Mussolini con un suo commento (Firenze 1938).
Tornando sulle proprie posizioni filosofiche in un bilancio steso gli scritti raccolti in Studi sul pensiero morale e politicodi Kant, a cura di D. Pesce, ibid. 1968). Seguivano quindi numerosi ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] di carattere economico e politico menzionati nel manoscritto Scritture di negotii passati in tutto o in parte per mani di monsignor Virgilio Spada nel pontificato di del grande ospedale migliorando il bilancio dell’azienda. Della sua attività ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] patti con i Pepoli per la cessione di Bologna (La politica finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro, 1976, n. 77); P. Mainoni, Un bilanciodi Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano, in L’età dei Visconti, a cura di M.L. Chiappa Mauri ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] dell’esercito italiano esposto col bilancio per il 1863. Esame delle osservazioni di s.e. il generale 450 deputati del presente e i deputati dell’avvenire per una società di egregi uomini politici, letterati e giornalisti, Milano 1864, pp. 24-32; A. ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] di studiare il processo sinovitico reumatoide nelle diverse fasi evolutive. Egli studiò ancora gli effetti secondari dei cortisonici nell'artrite reumatoide, e particolarmente la negativizzazione del bilanciopolitica del paese.
Fu socio onorario di ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] della macchina amministrativa, in grado di garantire la crescita del bilancio militare, che pure Giolitti era Torino 1978, ad ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell’Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Camera ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] accanto alla latina e istituendovi le cattedre di economia politica e di scienze naturali; rifondò l'Accademia del Cimento lavorativa, riuniva la domenica fattori e coloni per un bilancio dei lavori compiuti e per programmare nuove colture. L' ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] , La filantropia come politica: la Società di signore per gli asili infantili di carità di Livorno, in Nuovi studi livornesi, XVIII (2011), pp. 201-226; M. Colummi Camerino, Archeologia del romanzo. 1821-1872 Bilanciodi un cinquantennio, Milano ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] ), in cui il G. trae un primo complessivo bilancio dell'impegno per la diffusione all'estero dell'ideologia 1989, ad ind.; D. Sabatini, L'internazionale di Mussolini. La diffusione del fascismo in Europa nel progetto politicodi A. G., s.l. né d. [ma ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...