PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] ogni cittadino di controllare i bilanci dello Stato, nonché il dovere di trasparenza da parte degli amministratori; per l’occasione, pubblicò in appendice al volume il bilancio nazionale del 1899-1900.
Estimatrice del modello politico inglese, per la ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] poi membro di varie commissioni.
Dal novembre '64, in una lunga serie di sedute, illustrò il bilanciodi previsione per particolare 14 febbraio). Questo è il più ampio e politicamente motivato discorso del D., e conferma il giudizio delle autorità ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] , Lucca 1925, p. 134; M.T. Filieri, La «politica dei beni culturali» durante il principato dei Baciocchi, in Il principato 293-296; R. Contini, L’influenza di Pietro da Cortona in Toscana, lui vivente: quale bilancio?, in Pietro da Cortona per la sua ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] vecchi compagni a partecipare alla lotta politica. Il L. si candidò così nel collegio di Girgenti, e lo stesso Garibaldi ne il L. (nel periodo in cui fu a capo della commissione Bilancio della Camera), Depretis e Crispi, presso l'Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] attiva campagna a sostegno delle iniziative dipolitica economica del governo: partecipò alla politica autarchica, in particolare degli ammassi -1943). Fu membro della commissione Bilancio e relatore di alcuni disegni di legge. In quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] nn. 25, 27, 3538, 40, 41, 45 -, o argomenti dipolitica estera come il caso Francia-Marocco, ecc. Sul problema della guardia nazionale e dei relativi bilancidi guerra, e definiva la o pace armata" come una "grave causa di malessere per tutti", ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] con l'assegno di 3888 lire - il più alto tra tutti quelli degli oratori mantovani, come risulta da un bilancio redatto dalla Camera Spagna, con altre notizie politichedi prima mano e avvenimenti quali la rivolta di Tommaso Stafford, sia della ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] . 1861; Le finanze. Organismi finanziari, bilanci passivi, bilancio attivo dello Stato, ibid. 1867; La questione sociale in Italia, ibid. 1872; I fenomeni economici e le loro cause costanti. Nuovo trattato di economia politica, ibid. 1880; L’economia ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] Relazione di V. O. C. in qualità di Commissario del governo, in Consorzio agrario provinciale di Rieti, Bilancio e Club di Roma est, in I Rotary Club di Roma, n. 92, febbraio 1965; Padula 1944-1945. Diario di un prigioniero politico, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] parte alla discussione del bilancio dei Lavori Pubblici e propose numerosi emendamenti al disegno di legge per: il riordinamento era critico circa la politica dell'insegnámento tenuta nel confronti della scuola , di applicazione torinese; infatti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...