FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] della presentazione del bilancio della guerra.
Nel suo discorso il F. espresse l'esigenza di preparare fisicamente e Egli riteneva si fosse in presenza di uno scadimento del personale politico e di un allontanamento dal programma iniziale del ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] zucchero rappresentava la seconda voce attiva – dopo l’imposta di ricchezza mobile – del bilancio statale. Dopo la guerra d’Etiopia, con le sanzioni e la politica autarchica, la produzione saccarifera acquistò ulteriore rilievo strategico, ricevendo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] condizione di valutare le conseguenze politichedi riforme che avrebbero colpito gli interessi di milioni di dicembre dello stesso anno tornò a ricoprire la carica di ministro del Bilancio nel breve governo Leone. Fu quindi titolare del ministero ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] e in allestimento la Conte di Cavour. Rientrato di nuovo a Roma, nel 1939 fu poi relatore del bilancio della Marina: nonostante la 1989, pp. 398, 423 s.; A. Santoni, Storia e politica navale dell’età contemporanea (dalla metà del XIX secolo alla fine ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] del bilancio della Marina, per gli esercizi 189495, e membro della Commissione generale del Bilancio. Fu pp. 32, 36, 40 s., 45, 52, 170, 191; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni dipolitica italiana,III, Milano 1962, pp. 3, 7, 11 s., 34, 52, ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] al bilancio del ministero dell’Interno retto da quel Giolitti che egli aveva definito l’artefice di un «semi socialismo di Stato giugno 1914) che si iscrivevano appieno nel suo orientamento politicodi centro-destra, il M. poté contare su una forza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] , nel dicembre 1888, il liberista A. Magliani, sostenitore di una politica economica centrata sull'espansione della spesa pubblica. Ma dopo pochi la riduzione del disavanzo del bilancio attraverso una serie di riforme, preliminarmente quella delle ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] a raggruppamento capace "di attuare nello Stato un disegno politico nuovo: di fare cioè una politica nazionalista" (Perfetti, , ad ind.; Da Oriani a Corradini: bilancio critico del primo nazionalismo italiano, a cura di R.H. Rainero, Milano 2003, ad ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] strada della politica dandogli, inoltre, una visibilità pubblica che gli consentì di fungere, da "maestro di cerimonie" suo primo atto da ministro fu quello di verificare che esistessero realmente, in bilancio, i fondi per finanziare i lavori ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] con evidenza porsi su una linea di continuità rispetto alla politica del Murta, il quale aveva saputo 97, 100 s., 118, 122, 137, 151, 175; M. Buongiorno, Il bilanciodi uno Stato medievale: Genova (1340-1529), Genova 1973, ad Indicem; L.Gatti, Genova ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...