D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] , si limitò - come osserva il Cingari -a richiamare in vita il bilancio predisposto dal Medici per il 1820 e a seguire l'indirizzo dipolitica finanziaria di un valente funzionario del ministero, C. Caropreso, fedele seguace del Medici, ammesso ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] », partecipò al conflitto come ufficiale medico.
L’ingresso in politica aveva segnato l’inizio del progressivo allontanamento del M. dal di equilibrare il bilancio, alla promozione di molteplici iniziative di prevenzione e assistenza sanitaria di ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] politica fiscale. Il M. propugnava il decentramento dell’azione governativa, cui doveva affiancarsi un processo di semplificazione del sistema fiscale e amministrativo. Tali indirizzi avrebbero consentito di perseguire il pareggio del bilancio ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] rilevante.
Membro di numerose commissioni (Bilancio, Guerra, Grazia e Giustizia), relatore di moltissimi tra al 1922, Milano 1940, I, p. 289; G. Carocci, A. Depretis e la Politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 147, 197, 273 s., 485 ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] All’opuscolo del Sig. Costantino Crisci «La situazione politica in Italia». Risposta di F.S. M. (Napoli 1861).
Del Di queste idee, che parevano anticipare di un cinquantennio le indagini di Oswald Spengler, offrì un primo bilancio nella raccolta di ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] celebre servita Paolo Sarpi. Complesso appare il bilancio della loro collaborazione: all’inizio Treo 183-187; G. Fasoli, Lineamenti dipolitica e di legislazione feudale veneziana in terraferma, in Rivista di storia del diritto italiano, XXV (1952), ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] (1717, 1718, 1720). Era dunque già ben introdotto nella vita politica quando una missione diplomatica di rilievo gli offrì l'ambita occasione di imporsi con sicurezza sulla scena politica; l'8 apr. 1721 fu infatti nominato ambasciatore in Spagna ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] di Stato per le finanze, tentando di rendere più sostenibile il bilancio dello Stato tramite la razionalizzazione del personale burocratico (Archivio di Stato di papa di non convalidarle. La protesta, giunta quando la situazione politica della ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] nuove sul bilancio per il 1860 (1861); per la repressione del brigantaggio e le norme di pubblica sicurezza nelle pp. 11-54;e Da Firenze a Roma. Diario storico-politico del ministro S. C., a cura di E. Devoto e A. Ferrero, Torino 1896, assieme ad ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] di G. Leopardi. Dopo aver disertato i lavori della XIX legislatura, si distinse nella XX intervenendo sul bilancio orazioni di Demostene e di Cicerone), poesie, iscrizioni, opere di legislazione e di amministrazione scolastica, discorsi politici ( ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...