GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] moderata della Istoria civile, priva di ogni mordente politico e destinata ad appagare gli ambienti Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in I Borbone di Napoli e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. Di Pinto, I, Napoli ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] di Pescetto e gli permisero di partecipare alla politica cavouriana di rilancio economico e di sviluppo delle infrastrutture di trasporto del Regno di e massime sul bilancio del ministero della Marina gli valse la guida di quel dicastero che ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] necessaria alle annessioni un’Assemblea costituente con poteri politici decisionali anche sui futuri ordinamenti e sulla un bilancio in parte assestato con entrate dalla cassa di riserva, ma per gli esiti deludenti di un prestito volontario e di uno ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] di propaganda presso i coloni. Intervenendo alla Camera dei fasci e delle corporazioni nel maggio 1939, nella discussione sul bilancio Sempre come sottosegretario ebbe modo di controllare da vicino le politichedi bonifica e colonizzazione, rilevando ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] cui governo Mantova conobbe un periodo di ripresa; in politica estera il ducato gravita nell'orbita che peraltro, con notevoli somme, contribuivano al buon andamento del bilancio dello Stato. Infatti molti sono i decreti adottati, durante il ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] per disporre di un congruo bilancio, recuperò una parte del credito di 12.000 ducati, vantato dall'Aquila nei confronti di Venezia per libertà comunali contro la provincia feudale, politica che gli permise di conservare il controllo dell'Aquila, pur ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] Per molti anni fece parte della giunta generale del Bilancio, di cui frequentemente fu relatore al Parlamento. Nei suoi alla vittoria riportata a Torino e in Piemonte, nelle elezioni politiche del 16 nov. 1919, da socialisti e cattolici. Continuò, ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] mai, sostenere l'esecutivo nel programma di riassetto del bilancio e nelle riforme istituzionali: per far parte della polizia politica, continuò a esercitare la professione forense in ambito sia civilistico sia penale nei tribunali di Roma, Palermo e ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] a causa dell’evolversi della situazione politica romana.
Dopo un anno trascorso presso l’Università di Bologna, passò nel 1873 a , dove rivestì anche le cariche di assessore alla Pubblica Istruzione e al Bilancio. Gli impegni in ambito pubblico lo ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] e finanziaria presentata al II Congresso di Milano (17-20 maggio 1903), il bilancio dell’attività federale era insoddisfacente. organizzazione operaia sul partito, l’elaborazione di un autonomo programma politico da parte sindacale e il riconoscimento ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...