MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] sebbene mai offensivi - sul panorama letterario e politicodi fine Ottocento.
L'ispirazione alacre e festosa, e alcuni suoi discorsi sul bilancio dell'Istruzione e sulla crisi agricola della Calabria sono di grande rilievo per la lucidità dell ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] creazione nel bilancio del ministero dell’Agricoltura di un capitolo per sovvenzionare le cattedre ambulanti di agricoltura. dibattito interno alla Società degli agricoltori italiani.
Il ruolo politicodi Ottavi si rafforzò tra il 1908 e il 1909, ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] notevole importanza per l’immagine del regime; il bilancio per l’Italia, modesto dal punto di vista commerciale, fu politicamente un successo: la trasvolata di Italo Balbo, la visita di Guglielmo Marconi e l’inaugurazione del monumento a Cristoforo ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] ); sul bilancio d’esercizio (Il bilancio d’esercizio nelle imprese. Significato economico del bilancio. Problemi di valutazione, La sua concezione di azienda ha trovato molti seguaci e ha ispirato i cattolici impegnati in politica. Al mondo cattolico ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] Acton nella votazione del bilancio della Marina e dimessosi quest'ultimo, l'affidamento della carica al D. costituiva semplicemente il primo passo del ritorno di B. Brin, l'artefice di una politica navale di prestigio e di potenza che insisteva sulle ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] dipolitica internazionale, per esempio sul Cile di Augusto Pinochet o sull’apartheid; intervistò scrittori di fama delle Opere (Milano 1994), a cura di Renato Pedio, permette un primo e provvisorio bilancio del suo percorso poetico: se ne può ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] . marittima, XXIX(1896), 3, pp. 631 s.; C. Peillon di Persano, Campagna navale degli anni 1860 e1861. Diario privato-politico-militare, Torino 1880, p. 94; A. V. Vecchi, Mem. di un luogotenente di vascello, Roma 1896, pp. 86, 126, 333, 340; G. Sticca ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] dei servizi sottolineando la mancanza di chiari indirizzi dipolitica navale.
Contestato e respinto dal ministro della Marina S. di Saint-Bon, il discorso del F. ottenne l'assenso di Depretis e di Crispi, di quei settori della Sinistra parlamentare ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] di tecnica bancaria alla facoltà di Scienze politiche dell’università Cattolica di Milano e di Economia politica al corso di perfezionamento di Studi sindacali di Milano. Dal 1936 al 1938 insegnò economia politica alla facoltà di Giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] corso di ammodernamento tecnico e politico che si era imposto a Roma come a Genova, attraverso il laboratorio di giornalismo liberal di Piero Ottone, dall’autunno del 1968 alla testa de Il Secolo XIX.
Ma il pericolo di deficit nel bilancio aziendale ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...