SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] ’occasione degli appuntamenti elettorali, a sostegno di un’unità politica dei cattolici ormai al tramonto; ciò inoltre il numero speciale di Vita Trentina del 4 ottobre 1998.
Per un bilancio critico: P. Rauzi, La morte selvaggia di mons. Sartori, in ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] in commissione della legge governativa in materia di assestamento del bilancio. Tuttavia, quando Minghetti cominciò ad adottare provvedimenti finanziari che di fatto proseguivano la politica tributaria di Sella, maturò il suo distacco dalla Destra ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] aprile 1863, relativo al bilancio del ministero di Grazia e Giustizia, con cui ribadì la necessità di una netta separazione tra Stato La rete dei notabili. Clientele, strategie ed elezioni politiche nelle Marche in età giolittiana, Venezia 1998, p. ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] al 1900», sotto la supervisione di Armando Sapori.
Fin da giovanissimo svolse un’intensa attività politica. Nel 1945 si iscrisse al la giovane età fu nominato nello stesso anno assessore al Bilancio e alle Finanze, incarico che tenne fino al 1956; ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] più ricco di Venezia) gli schiusero le porte delle massime cariche politiche, di cospicue parentele, di importanti , il 9 marzo 1518, poteva presentare al principe un bilancio sostanzialmente positivo del suo rettorato, come testimonia il Sanuto: ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] medesimo anno, illustrò la statmografia nella sezione di economia politica del I Congresso della Società italiana pel fatti dinamici dall’altra» (La statmografia (nuovo metodo di scritture per bilancio), 1886, p. III). Essa si basa sulla teorica ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] una fiorente scuola di dottrina cristiana per fanciulli e adulti; il bilancio complessivo della visita di 71.
In margine all'attività pastorale, il C. non dimenticò le ragioni della politica, a cominciare da quella famigliare: nominato chierico di ...
Leggi Tutto
MILELLI, Domenico.
Paolo Posteraro
– Figlio di Giuseppe, nacque a Catanzaro il 25 febbr. 1841.
Il M. si formò in Calabria, dapprima nel seminario della sua città e poi presso il collegio degli scolopi [...] Kokodè: rapsodia (Ragusa 1903): sorta di autobiografia in cui un amaro bilancio esistenziale si coniugava con l’altrettanto Foglie di cipresso (Mirandola 1866); Cantina politica a Giulia Centurelli (ibid. 1867); Introduzione al corso di letteratura ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] confermata nelle elezioni triennali. Seppe risanare il bilancio dell'ente, caduto in abbandono per la lotta nel suo corso. Lettere e documenti polit. e militari della Resistenza e della Liberazione, a cura di S. Contini Bonacossi-L. Ragghianti Collobi ...
Leggi Tutto
MASSARI, Antonio
Luigi Mantovani
– Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] anni Settanta un bilanciodi circa 200.000 scudi. La disponibilità di grandi mezzi finanziari, di liquidità monetaria e le fu imprigionato a Legnago, insieme con altri esponenti politicidi spicco. Dopo la ricostituzione della Repubblica Cisalpina, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...